6. Prova sul campo


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 6. Prova sul campo 1 


Dopo averne analizzato caratteristiche fisiche e tecniche, ci lanciamo finalmente nella prova sul campo con il ROG Harpe Ace Aim Lab Edition all'interno del contesto di gioco a lui più affine, lo sparatutto competitivo in prima persona.


Ergonomia e qualità costruttiva

Tuffandoci nel campo di battaglia ritroviamo immediatamente tutte le caratteristiche che, su carta, contraddistinguono il ROG Harpe Ace.

La prima impressione è quella di avere tra le mani un mouse superleggero e ben bilanciato.

I 54 grammi di peso, egregiamente distribuiti sui 127mm di lunghezza, rendono il ROG Harpe Ace uno dei mouse wireless più leggeri al mondo, battendo anche numerose soluzioni a struttura forata, nonostante siano presenti connettività a tre livelli e illuminazione RGB.

Osservando attentamente i prototipi realizzati durante la fase di sviluppo, possiamo chiaramente ritrovare nella forma finale tutto il meglio dei design dei più popolari mouse da competizione, con una chiara e forte influenza del G Pro X di cui il ROG Harpe Ace potrebbe a prima vista sembrare una banale emulazione.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 6. Prova sul campo 2 


Le differenze tra questi due modelli sono in realtà molto sostanziali e, tenendo a mente che questa scelta rimane fortemente personale, il ROG Harpe Ace introduce diverse modifiche molto allettanti per il pubblico di appassionati alla ricerca di un'alternativa a metà tra il mouse Logitech ed i vari Razer Viper.

La forma si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di impugnatura, con particolare risalto per una relaxed claw grip o palm grip, dove le dita troveranno un naturale alloggiamento nei fianchi alti del mouse avendo ampio margine per mani di medie e grandi dimensioni.

La peculiare texture ruvida della bioplastica in Nylon presente su tutta la superficie, l'altissima reattività dei click e l'eccelsa attenzione costruttiva, donano al mouse in ogni frangente una chiara impronta premium.


Gaming - CS:GO

Spostandoci finalmente su Counter Strike abbiamo modo di mettere alla prova le reali capacità di questo mouse.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 6. Prova sul campo 3 


Quasi inutile ribadire la qualità del sensore AimPoint, derivato dell'attuale top di gamma assoluto PAW3395, che garantisce in qualsiasi momento di gioco assoluta precisione e rapidità di tracciamento.

Davvero notevole il livello di latenza dell'intero pacchetto ROG, partendo dagli switch, fino alla comunicazione con il sistema tramite connettività wireless, che avviene in circa 0,8ms, rientrando solidamente nei parametri teorici del polling rate a 1000Hz.

Ottimo anche il livello di scorrevolezza dei mouse feet in PFTE, che brillano particolarmente in combinazione con la straordinaria superficie ibrida del ROG Hone Ace, in grado di garantire un bassissimo livello di attrito che si mantiene sempre costante, indipendentemente dalla direzione del movimento.