4. ROG Hone Ace Aim Lab Edition


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 4. ROG Hone Ace Aim Lab Edition 1 


In abbinamento al ROG Harpe Ace, ASUS ha rilasciato il ROG Hone Ace Aim Lab Edition, un mousepad di grandi dimensioni (508x420x3mm) con alcune caratteristiche uniche che lo rendono un interessante candidato all'interno di un mercato estremamente ricco di alternative.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 4. ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2 


Non si tratta di un modello XXL, bensì di una soluzione pensata per garantire spazio di manovra a zero compromessi anche per chi gioca a bassa sensibilità.

Sul fronte estetico il ROG Hone Ace si presenta in una colorazione prevalentemente nera su cui spiccano dettagli azzurri con, al centro, un elegante richiamo al logo Aim Lab in tonalità scura.

Una nota positiva che non tutti i mousepad possono vantare, nonostante esca arrotolato dall'imballo, è rappresentata dal fatto che fin dal primo utilizzo aderisca quasi perfettamente alla superficie del tavolo grazie alla gomma naturale di alta qualità presente sul fondo.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 4. ROG Hone Ace Aim Lab Edition 3 


Un altra caratteristica degna di nota è il materiale ibrido unidirezionale utilizzato, sul quale è possibile far scorrere mouse e polso senza trovare la fastidiosa resistenza tipica dei movimenti inversi alla texture.

A livello di superficie, il ROG Hone Ace offre un mix del tutto unico sul mercato, garantendo l'agilità di una superficie solida come, ad esempio, plastica o metallo, continuando a trasmettere la sensazione ed il controllo di una superficie in tessuto.

Eccellenti anche le cuciture ai bordi, resistenti al punto giusto, non troppo pronunciate e, soprattutto, non abrasive per la pelle.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 4. ROG Hone Ace Aim Lab Edition 4 


Impossibile, poi, non menzionare la caratteristica che più contraddistingue il ROG Hone Ace, ovvero la scala centimetrata che segue tutto il lato inferiore.

Questa potrebbe sembrare l'ennesima inutile trovata di marketing, ma le applicazioni tra i videogiocatori più competitivi sono disparate.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 4. ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5 


Grazie ad essa è infatti possibile sperimentare un'ampia selezione di allenamenti che riguardano i flick shot, il rapporto tra ambiente 3D e mouse, la regolazione accurata dei DPI ed una sezione esclusiva del software di training Aim Lab, che fornisce uno scenario di allenamento dedicato alle due periferiche ROG.

Certamente con gli altri "tappetini" è possibile ricorrere a soluzioni fatte in casa, ma l'implementazione di una scala in centimetri stampata sulla superficie è qualcosa che molti utenti chiedevano da diverso tempo ed un eccellente plus che aiuta a distinguere il ROG Hone Ace dalla massa.