2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 1 


Uno degli aspetti fondamentali che hanno interessato il processo di realizzazione del ROG Harpe Ace è stato lo studio della forma che, per quanto fortemente soggettiva, deve risultare particolarmente appetibile al più ampio pubblico possibile.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 2  ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 3 


Durante l'evento di presentazione ROG x Aim Lab tenutosi il 20 febbraio a Milano, abbiamo avuto l'occasione di osservare un piccolo esempio di questo processo, toccando con mano la linea evolutiva dei prototipi che "bardOZ" e tutto il team Aim Lab hanno contribuito a realizzare.

Dagli ultimi modelli stampati in 3D e presenti all'evento abbiamo percepito la cura e la ricerca del dettaglio per arrivare alla forma perfetta, da tasti più ampi a una coda più lunga, una gobba più marcata o una presa laterale più stretta.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 4 


Il risultato finale è un mouse dalla forma universalmente riconosciuta come "sicura" e facilmente adattabile a qualsiasi tipologia di impugnatura, pur risultando particolarmente adatta ad una presa rilassata di tipo claw.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 5  ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 6 


Particolarmente interessante la parte dorsale scelta per questo modello, che si colloca esattamente a metà tra il Lamzu Atlantis Mini Wireless ed il Logitech G Pro X, con un'arcata ben centrata ed un picco molto simile ai Viper di Razer, pur terminando con una coda netta e meno allungata.

Eccellente l'uniformità al tatto che, a differenza del modello Logitech, risulta più morbida e naturale all'interno del palmo.

Tra le caratteristiche più evidenti e peculiari del ROG Harpe Ace balzano all'occhio le ampie sezioni laterali su cui è impressa una texture rigata a garantire un migliore livello di controllo durante i movimenti.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 7 


Pur intercorrendo 56mm tra i due fianchi del mouse, lo sviluppo verticale, in combinazione con la sua lunghezza, forniscono una sensazione di minore ampiezza alla presa favorendo una presa di tipo claw o palm.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 8 


Come per molti mouse della sfera competitiva, i pulsanti principali si avvicinano molto alla base ma, grazie all'arco leggermente arretrato, l'inclinazione risulta morbida e bilanciata.

Ottima anche l'ampia superficie di appoggio, lievemente concava, su cui le dita si possono collocare senza particolari forzature.

Quasi del tutto assente il pre-travel degli switch ROG 70M e leggero il livello di post-travel traducendosi in click secchi e reattivi.

Sempre nella sezione frontale è collocata la porta di ricarica USB-C.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 2. ROG Harpe Ace Aim Lab Edition - Parte prima 9 


Consistente e rapida la rotazione della rotellina, che offre un eccellente feedback tattile all'utilizzo.

Infine, sul lato sinistro, sono facilmente raggiungibili i due pulsanti laterali di colore azzurro Aim Lab, che spiccano sul corpo nero del mouse.

Nonostante siano entrambi attivati dai medesimi switch Kailh Yellow, il tasto frontale risulta notevolmente più reattivo, mentre quello posteriore presenta un evidente, seppur non compromettente, livello di pre-travel.