Di pari passo con il crescere delle esigenze degli appassionati di eSport, da diversi anni le aziende produttrici di mouse si sono lanciate nella corsa all'ultraleggero, utilizzando materiali innovativi e sensori sempre più efficienti.
Con l'arrivo sul mercato di mouse senza fili sempre più vicini alla soglia dei 50 grammi, ASUS ha deciso di fare squadra con Aim Lab, team esperto nel settore dell'aim training che dal 2018, con il lancio dell'omonimo software, fornisce a più di 30 milioni di giocatori un'ampia selezione di scenari ed esercizi per migliorare nella mira.
Attraverso numerosi passaggi di ricerca e sviluppo per arrivare a realizzare il prodotto "definitivo", nasce la linea ROG x Aim Lab composta dal ROG Harpe Ace Aim Lab Edition ed il tappetino ROG Hone Ace Aim Lab Edition.
Il processo di sviluppo è stato seguito in prima linea da Giovanni Laerte Frongia, in arte "bardOZ", (noto ex pro player di CS:GO e Valorant) che, lavorando spalla a spalla con la squadra di ingegneri ROG, ha diretto i lavori verso la realizzazione di un mouse senza compromessi per la scena competitiva.
Prima di iniziare la nostra analisi vi lasciamo, come di consueto, alla tabella riassuntiva delle principali caratteristiche del mouse in recensione.
Mouse | ROG Harpe Ace Aim Lab Edition |
Design | Simmetrico per destrorsi |
Sensore | ROG AimPoint |
Risoluzione | Fino a 36.000 DPI |
Polling Rate | 125, 250, 500 e 1000Hz |
Velocità di tracciamento | Fino a 650 IPS |
Accelerazione | Fino a 50G |
Distanza lift-off | 2mm |
Numero Pulsanti | 5+2 |
Rotellina | Scoll e click |
Switch Principali | ROG Micro Switch 70M |
Switch Secondari | Â Kailh Yellow SMT 5M |
Mouse feet | 100% PTFE |
Illuminazione | Si, RGB |
Connessione | Wireless a 2.4GHz - Bluetooth 5.1 - Cablata via USB 2.0 |
Software | Si, Armoury Crate e Aim Lab |
Batteria | da 500mAh |
Cavo | ROG Paracord da 2 mt |
Peso | 54 grammi |
Dimensioni | 127,5 x 63,7 x 39,6mm |
Buona lettura!