9. Conclusioni
Il Kone si è dimostrato un prodotto veramente valido sia per il normale utilizzo che in quello più specifico del gaming. Un plauso va sicuramente all'ottimo funzionamento del TCU, che adatta il sensore in maniera ottimale alla superficie d'utilizzo e blocca il sensore, quando questo viene accidentalmente sollevato nelle fasi concitate di gioco, impedendo che il Kone invii dati confusi al videogame. A testimonianza del buon funzionamento di questa tecnologia, basta provare a passare dal SOTA al SENSE o viceversa senza ricalibrare, e vi accorgerete come risulti impossibile lavorare.
Ottima la gestione delle macro, supportate da un processore e da una memoria dedicata di 128KB che ne permettono l'utilizzo su qualsiasi PC senza l'ausilio del software. Straordinaria la possibilità di personalizzazione dei profili, con un numero di colori e di effetti mai visti in altri prodotti.
Se a tutto questo aggiungiamo la qualità dei materiali scelti e dell'assemblaggio, la regolazione del peso ed una precisione al top, possiamo affermare che è un prodotto non solo completo ma anche innovativo in molti suoi aspetti.
Il prezzo di 69,99€ consigliato da Roccat non è dei più bassi, ma è pienamente giustificato dalla qualità e dalle prestazioni offerte.
La tedesca Roccat a nostro avviso, nonostante la sua giovane età sta dimostrando di saperci fare, e la concorrenza deve stare all'erta.
PRO
Design
Qualità dei materiali e dell'assemblaggio
Software di gestione
Buona precisione e reattivitÃ
Elevatissima personalizzazione
Regolazione del peso
Calibrazione per l'adattamento a qualsiasi superficie
CONTRO
Risoluzione massima non ai livelli dei diretti concorrenti
Si ringrazia Drako, distributore Roccat per l' Italia, per l'invio dei prodotti oggetto della recensione