7. Driver

Il software di gestione del mouse è contenuto all'interno di un mini CD che fa parte del bundle, il Kone comunque viene riconosciuto da Windows 7 ed è utilizzabile anche senza drivers.

Una volta installato il software e riavviato il computer, ritroverete una piccola tray in basso a destra nella barra delle applicazioni, da cui potete lanciare la configurazione.


Roccat Kone & C. 7. Driver 1 

Il software è in inglese ma, come potete vedere dall'immagine, è molto intuitivo; dalla prima pagina potete gestire i profili, assegnare le funzioni ai dieci tasti, regolare la sensibilità, regolare lo scrolling e la velocità del doppio click. Gli step previsti per la risoluzione sono sei, fissati dal produttore e non regolabili, si può soltanto scegliere se escluderne uno o più.


Roccat Kone & C. 7. Driver 2 


Nella seconda schermata è possibile personalizzare i profili assegnando le illuminazioni a ciascuno dei cinque LED, nonché una serie dodici effetti diversi. Le combinazioni realizzabili, se pensate che abbiamo 38 colori a disposizione, vi lasciamo immaginare quante possano essere.


Roccat Kone & C. 7. Driver 3 


La schermata “advanced settings” permette di regolare la sensibilità in modo indipendente sui due assi “X” e “Y”, di regolare l'accelerazione e la velocità del puntatore su Windows. La funzione più interessante è quella dedicata alla TCU, dal quale si avvia la calibrazione che viene descritta nelle immagini successive.


Roccat Kone & C. 7. Driver 4 

Roccat Kone & C. 7. Driver 5 

Roccat Kone & C. 7. Driver 6

Dopo aver cliccato sul tasto “recalibration” nella schermata precedente, si apre la prima di queste tre schermate e nel giro di pochi secondi potete calibrare il vostro Kone per adattarlo ad un nuovo mouse pad.



Le due schermate successive sono dedicate al supporto; nella prima cliccando sul tasto “check for updates” compaiono a schermo l'ultima release del software e del firmware disponibili, con relativi changelogs ed il link per raggiungerli, nella schermata Help/Support abbiamo invece a disposizione una serie di link dedicati al supporto, tra i quali quello ai manuali online nelle diverse lingue, la lingua italiana è presente tra le disponibili.

Roccat Kone & C. 7. Driver 7 

Roccat Kone & C. 7. Driver 8 


Qualcuno a questo punto si chiederà come avviene la gestione delle macro, visto che in nessuna pagina tra le cinque analizzate c'è alcun riferimento alle stesse. Se osservate le tre schermate successive, capirete che per accedere alla gestione delle macro bisogna assegnarne una ad uno dei dieci tasti programmabili; automaticamente avrete l'accesso alla pagina dedicata a tale funzione, una soluzione poco intuitiva per chi non ha l'abitudine di leggere i manuali!


Roccat Kone & C. 7. Driver 9 

Roccat Kone & C. 7. Driver 10 

Roccat Kone & C. 7. Driver 11 

L'accesso alla gestione delle macro è un po' nascosto, ma una volta dentro, crearle e gestirle risulta molto semplice. Lo strumento prevede anche la “modalità advanced” per un maggiore controllo sui tempi di delay.