6. Visto da vicino



Viste dall'alto

Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 1 


Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 2 

Viste dall'alto del Roccat Kone da cui possiamo osservare la rotellina per lo scrolling, cinque dei dieci tasti programmabili, il piccolo logo Roccat. I due inserti in plastica lucida nera che percorrono tutta la parte superiore del mouse, nascondono all'interno quattro led disposti negli angoli che, uniti ad un quinto posto in corrispondenza del logo, permettono di creare un'illuminazione altamente personalizzabile come vedremo nella pagina dedicata al software.


Viste laterali


Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 3 

Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 4 

Viste laterali in cui sono visibili i due pulsanti posizionati appena sopra l'incavo che accoglie il dito pollice, gli stessi sono ben distanziati fra loro e facilmente raggiungibili.


Viste frontali


Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 5 

Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 6 

Viste del frontale e del posteriore che mettono in risalto le linee morbide del mouse che ben si adattano alla mano dell'utente. La base è piuttosto ampia ed in grado di accogliere anche mani piuttosto grandi, l'altezza risulta invece minore rispetto alla media dei mouse da gaming, che presentano di solito gobbe molto pronunciate. Nella foto di destra sono visibili i tasti per la selezione della risoluzione, un terzo tasto in posizione molto avanzata e la rotellina per lo scrolling realizzata in morbida gomma. Questa è ben dimensionata ed ha la particolarità di contenere tre tasti programmabili. Uno si aziona schiacciando verticalmente la stessa, gli altri due spostando la rotellina verso destra o sinistra. Questa particolarità è stata nel passato croce e delizia degli utilizzatori del Kone, infatti la praticità di avere tre tasti facilmente azionabili in una posizione così strategica, si è spesso scontrata con una certa fragilità del dispositivo stesso, che risulta fortemente sollecitato dagli utenti. I problemi alla rotellina pare che siano stati risolti nella seconda revisione del Kone che appare molto più robusta nel suo insieme, rispetto alla precedente.


Vista superiore ed inferiore


Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 7 


Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 8 


Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 9 

Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 10 

Nella parte inferiore del Kone sono in bella evidenza il sensore laser Pro- AIM da 3200 Dpi, i quattro padsurfer in teflon ben dimensionati, il peso di forma circolare inserito nel suo alloggio posto in posizione centrale avanzata. Il tastino adiacente al peso serve per l'espulsione dello stesso tramite un dispositivo a molle.



Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 11 

Una vista ravvicinata che mostra il sensore TCU per la calibratura del Kone in base alla superficie d'appoggio.

Il cavo USB del Kone ha una lunghezza di 1,8mt, non è prevista la protezione supplementare in tessuto intrecciato né la placcatura in oro del connettore.

Roccat Kone & C. 6. Visto da vicino 12Â