3.Visto da vicino
Â
Qpad 5K
E' il momento di estrarre il Qpad 5K dal suo imballo e procedere con un attento esame a livello estetico ed ergonomico.
Â
Vista Frontale
La parte frontale si presenta giustamente asimmetrica, al fine di permettere il massimo appoggio per indice e medio, le dita deputate alla pressione dei pulsanti sinistro e destro.
Â
![]() | ![]() |
Â
Viste Laterali
Piuttosto pronunciato il profilo laterale, almeno rispetto a prodotti della concorrenza, già questo dovrebbe far presagire una buona presa sul mouse.
Â
![]() | ![]() |
Â
La parte sinistra reca due pulsanti, disposti lateralmente. La parte destra ci mostra la particolarità del design a "cinque dita". Questo vuol dire che ogni dito della mano trova la sua sede sul corpo del mouse a tutto favore della massima ergonomia.
Â
Vista Superiore
Â
Troviamo, disposti superiormente, a sinistra due led di stato, più centralmente i pulsanti di variazione della sensibilità e lo scroll. Campeggia posteriormente il logo bianco di Qpad.
Â
![]() | ![]() |
Â
Vista Inferiore
In bella evidenza il sensore di Qpad 5K ed i "Glidz" utilizzati per ridurre l'attrito del mouse sulla superficie d'appoggio.
Â
![]() | Manca totalmente un sistema di regolazione del peso. La cosa ci lascia un pò perplessi, specie perchè si tratta di un Mouse di alto livello. |
Â
Connessione
Â
Come la quasi totalità dei mouse gaming in commercio, anche il Qpad 5K adotta una connessione USB con cavo. Questo per ridurre al minimo la possibilità di ritardi di risposta del segnale.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il connettore USB è placcato in oro, per migliorare al massimo la conducibilità elettrica. Il cavo è rivestito da tessuto intrecciato per ridurre al minimo gli attriti con le superfici antistanti il mouse.
Â
HeatoN XL
Â
Quello che più colpisce di questo mousepad sono proprio le dimensioni, annunciate proprio dall'acronimo presente nel nome (XL - eXtra Large). Ben 43.5x36.5x0.35cm sono le misure di questo "tappetino". La superficie è costituita da un materiale plastico rigido che esalta la velocità dei movimenti.
Â
![]() | ![]() |
Â
La foto di destra ci mostra la struttura stratificata di HeatoN XL.
Â