3. Sistema di prova e metodologia di test

Saranno effettuate tre sessioni di test:

  1. una sessione mirata a verificare che le memorie siano in grado di operare in perfetta stabilità con i dati di targa dichiarati dal costruttore. Lo scopo di questi test è unicamente di valutare che le memorie siano conformi alle frequenze operative dichiarate dal costruttore. I risultati dei test non vanno considerati dal punto di vista delle performance, ma sono solo mirati a dare la prova del completamento del test che è un indicatore della stabilità delle memorie alle condizioni operative di targa.

  2. un altro insieme di prove che servirà a misurare le performance delle memorie ed eventualmente a evidenziare qualche anomalia legata alla progettazione e all'assemblaggio del kit di memorie. Queste prove saranno effettuate in modo tale da rendere il sistema il più possibile trasparente rispetto alle performance misurate dalle RAM, quindi scheda madre e CPU non devono influenzare le misurazioni di banda e latenza, in modo tale che queste siano il più possibile oggettive, e se ripetute in altri sistemi (con scheda madre e CPU diverse) ma nelle stesse condizioni di misura producano risultati comparabili. I risultati ottenuti con questo test vanno letti quindi dal punto di vista delle performance che le RAM sono in grado di assicurare al sistema, indipendentemente da scheda madre e CPU utilizzate, e a parità di tutte le altre condizioni operative.

  3. una sessione di test per vedere come si comportano le memorie in overclock. In questi test le memorie saranno portate al massimo della frequenza operativa con tre set di timings per evidenziare la propensione delle memorie a funzionare fuori specifica. Quindi tutte le impostazioni del bios riguardanti tensioni e frequenze operative saranno adattati in modo tale da ottenere il massimo overlock delle memorie. I risultati che si otterranno con i vari applicativi dei test utilizzati non vanno letti dal punto di vista delle performance ottenute, in quanto il completamento del benchmark va considerato solo come un indicatore di stabilità dell'overclock raggiunto.

Nella seguente tabella è descritto il sistema e gli applicativi di benchmarking utilizzati per i test.


Processore

Intel Xeon W3540 step D0

Scheda madre

EVGA Classified 759 bios S21T

Memorie RAM

Patriot Viper II (3x2 GB DDR3 2000 MHz CAS8)

Alimentatore

Coolermaster UCP 1100 watt

Raffreddamento

Liquido – Watercool HeatKiller 3.0

Scheda video e driver

Gainward Geforce 295GTX, ForceWare 182.xxxxx

Unità di memorizzazione

Western Digital RaptorX 10.000 RPM 150 GB 16MB cache

Sistema operativo

Windows 7 RC 64 bit

Benchmark utilizzati

- Lavalys Everest Professional Edition 5

- Sisoftware Sandra 2009 SP3 Lite

- Futuremark 3DMark Vantage

- Futuremar 3DMark06

- OCCT 3.1.0

- SuperPI mod1.5 XS

- Prime95 64 bit edition