Test delle memorie – stabilità e daily use

I primi test hanno avuto lo scopo di provare il kit di RAM a default con i dati dichiarati dal costruttore. Quindi si sono realizzati i test con FSB pari a 450 MHz, moltiplicatore CPU 9x, e memorie a DDR3-1800 MHz con timings 8-8-8-20 e tensione di alimentazione pari a 1,90 volt.

Come si può vedere dagli screenshot delle prove effettuate con SuperPI 32M e con 3DMark06 e 3DMark Vantage, le memorie sono stabili con command rate 1T alla frequenza di prova, e quindi sono state capaci di funzionare meglio di quanto dichiarato dal costruttore (2T è il commnad rate di default di tutti i kit DDR3).


Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 1 

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 2 

SuperPI 32M e banda 1800 8-8-8-20 1T 1,9 volt

Windows Vista Ultimate 32 bit

3DMark06 1800 8-8-8-20 1T 1,9 volt

Windows Vista Ultimate 32 bit

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 3 

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 4 

SuperPI 32M e banda 1800 8-8-8-20 1T 1,9 volt

Windows XP

3DMark06 1800 8-8-8-20 1T 1,9 volt

Windows XP


I test successivi hanno avuto lo scopo di provare il kit di RAM con i timings più bassi possibili mantenendosi sempre a DDR3-1800 e cercando di non alzare troppo i voltaggi. Quindi si sono realizzati i test con FSB pari a 450 MHz, moltiplicatore CPU 9x, e memorie a DDR3-1800 MHz con timings 7-7-7-15, command rate 2T. Per lavorare stabilmente con queste impostazioni è stata necessaria una tensione di alimentazione pari a 2,10 volt.

Siamo già al limite per un daily use in quanto una tensione di alimentazione di 2,10 volt applicata in maniera continua a lungo andare potrebbe portare al danneggiamento delle memorie.


Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 5 

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 6 

SuperPI 32M e banda 1800 7-7-7-15 2T 2,1 volt

Windows Vista Ultimate 32 bit

3DMark06 1800 7-7-7-15 2T 2,1 volt

Windows Vista Ultimate 32 bit

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 7 

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 8 

SuperPI 32M e banda 1800 7-7-7-15 2T 2,1 volt

Windows XP

3DMark06 1800 7-7-7-15 2T 2,1 volt

Windows XP


Un'altro punto di misura usuale è quello con FSB pari a 500 MHz, moltiplicatore CPU 8x, e memorie a DDR3-2000 MHz con timings 8-8-8-20 e command rate 2T. Per funzionare stabilmente con queste impostazioni le memorie necessitano una tensione di alimentazione pari a 2,20 volt. Sicuramente siamo al di là di un ragionevole utilizzo in daily use perché una tensione di alimentazione di questo tipo potrebbe portare alla rottura del kit di RAM in breve tempo.


Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 9 

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 10 

SuperPI 32M e banda 2000 8-8-8-20 2T 2,2 volt

Windows Vista Ultimate 32 bit

3DMark06 1800 2000 8-8-8-20 2T 2,2 volt

Windows Vista Ultimate 32 bit

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 11 

Patriot Viper Fin 1800 8-8-8-20 Test delle memorie -  stabilità e daily use 12 

SuperPI 32M e banda 2000 8-8-8-20 2T 2,2 volt

Windows XP

3DMark06 1800 2000 8-8-8-20 2T 2,2 volt

Windows XP