Sistema di prova e metodologia di test

Per testare queste memorie si è scelto di progettare i test nel seguente modo:

  • si è eseguita una batteria di prove per testare le memorie a varie condizioni operative e con differenti voltaggi per dare una indicazione sull'utilizzo in daily use delle memorie. I punti di misura sono DDR3-1800 8-8-8-20 a 1,9 volt che sono le specifiche dichiarate dal costruttore, DDR3-1800 7-7-7-15 che è il profilo XMP2 memorizzato nel SPD dei moduli, e DDR3-2000 8-8-8-20.

  • si è fatta una serie di prove mirate a trovare il massimo overclock stabile con il voltaggio di targa di 1,9 volt e timing 8-8-8-20, e il massimo overclock stabile con un voltaggio pari a 2,2 volt che rappresenta una soglia di tensione che non è consigliabile superare per lunghi periodi se si vuole evitare di rompere le memorie.

Il sistema di test utilizzato per le è riportato nella seguente tabella:

Processore

Intel Core Duo E8400

Motherboard

Asus Maximus Extreme con chipset X38


Scheda video

Sapphire 4870x2

Hard disk

WD Raptor 74 GB 16MB cache

Raffreddamento

Dissipatore Tuniq Tower

Alimentatore

Corsair Hx 1000 watt

Sistema operativo

Windows Xp SP3

Windows Vista Ultimate SP1

Per quanto riguarda gli applicativi utilizzati per i test, data la molteplicità delle prove effettuate, per non appesantire troppo la recensione si è scelto di commentare solo le prove riguardanti la banda, la latenza e la stabilità operativa delle memorie alle varie frequenze utilizzate.

La scelta di fare i test sia con Windows XP che con Windows Vista è dovuta alla necessità di provare la stabilità delle memorie anche con applicativi 3D che utilizzassero le librerie grafiche DirectX 10, in modo da essere sicuri di avere una stabilità con i giochi che utilizzano queste librerie.

I programmi utilizzati sono: Everest e Sandra per misurare la banda, Everest per la latenza della memoria, SuperPI 32M per la stabilità operativa, e il 3DMark06, 3DMark Vantage per la stabilità 3D nei giochi.