Presentazione delle memorie
Le memorie sono confezionate in un blister in plastica trasparente che lascia intravedere i dissipatori con il logo Patriot posto centralmente. Il disegno dei dissipatori riprende delle forme che sono familiari e che oramai sono utilizzate da parecchi costruttori di memorie DDR3. | |
La confezione nel retro lascia intravedere la piccola brochure a corredo delle memorie nella quale sono riportate tutte le caratteristiche tecniche. | |
I dissipatori, a prima vista, sembrano essere realizzati in alluminio con una tecnologia denominata Patriot ACC (Aluminum Copper Composite) , che lascia intendere come, in effetti, il materiale è una lega di rame e alluminio, che dovrebbe migliorare le caratteristiche di dispersione del calore generato dalle memorie durante il loro funzionamento. Al tatto le memorie non hanno dato quella impressione di solidità che si è avuta con altri moduli di altri costruttori. Questa impressione è dovuta sicuramente alla leggerezza dei dissipatori. | |
Nella foto si può vedere come la parte interna del dissipatore sia in effetti composta da un materiale che come colore somiglia di più al rame. | |
La parte posteriore delle memorie riporta la targhetta con le prestazioni dichiarate dal costruttore DDR3-1800 MHz con timings 8-8-8-20 e tensione di alimentazione pari a 1,9 volt. Non siamo riusciti a reperire notizie dirette sul tipo di chip impiegati in queste memorie però da come si sono comportare nelle prove, dimostrando una buona scalabilità della frequenza di funzionamento all'aumentare del voltaggio, e prediligendo timings non proprio tirati all'aumentare della frequenza, sembrerebbero utilizzare chip D9 JNL o in alternativa chip Elpida. | |
Come si evince dalla schermata CPU-Z, l'SPD delle memorie è programmato con un profilo XMP (Extreme Memory Profiles) che consente al bios delle schede madri di impostare le memorie con i settaggi DDR3-1800 8-8-8-20 con 1,9 volt e DDR3-1800 7-7-7-20 con 2,0 volt. |