6. Test Endurance Sequenziale
Risultati
HD Tune Pro Read [Empty 0%] |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
HD Tune Pro Read [Full 50%] |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
HD Tune Pro Read [Full 100%] |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
HD Tune Pro Write [Empty 0%] |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
HD Tune Pro Write [Full 50%] |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
HD Tune Pro Write [Full 100%] |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
Sintesi
Le prestazioni degli OCZ Trion 150 240GB e 480GB rilevate nel test sequenziale si differenziano unicamente per la velocità in scrittura dove, seppur di poco, ha la meglio il modello di maggior capienza e, oltre a mostrare una totale indifferenza al grado di riempimento del drive nella prova di lettura, ci indicano che effettivamente è stato fatto un passo in avanti rispetto alla serie Trion 100.
In queste particolari circostanze la funzionalità di Write Caching può fare ben poco ed emergono, quindi, i limiti delle NAND Flash TLC.
Tempi di accesso in lettura e scrittura
Nella comparativa relativa ai tempi di accesso in lettura, entrambe le unità in prova si posizionano nella zona bassa della classifica con l'unica eccezione costituita dal Trion 150 480GB a drive vuoto, frangente in cui ottiene un buon risultato.
In scrittura, invece, la situazione migliora decisamente con tempi simili alle migliori unità da noi testate, salvo il risultato anomalo per l'unità più capiente quando si trova riempita al 50%.