2. Visti da vicino


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 1 


Per differenziare graficamente i Trion 150 dalle altre proposte di casa OCZ, oltre naturalmente alla serigrafia riportante il nome della serie, si è scelto di utilizzare un colore tendente al bianco in luogo delle più aggressive gradazioni di blu e nero.


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 2 


Sul lato inferiore troviamo le classiche etichette adesive recanti le informazioni sulla capacità dei drive, il Part Number, il Serial Number, i codici a barre ed i loghi relativi alle certificazioni in suo possesso.


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 3  OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 4 


Come già accennato in copertina, il produttore californiano è dovuto scendere a compromessi anche sul Trion 150, per quanto concerne il livello dei materiali utilizzati, al fine di contenere efficacemente i costi di produzione.

Gli chassis dei Trion 150, al pari della stragrande maggioranza degli SSD prodotti dalla concorrenza, sono ottenuti da una sottile lamina di alluminio che contribuisce a contenerne il peso complessivo in soli 48g.

Come se non bastasse, questi ultimi sono del tutto privi di viti facendo invece ricorso ad un sistema di blocco formato da un doppio binario ricavato sui due profili laterali interni della base.

A tale proposito, segnaliamo che estrarre il PCB da questa tipologia di chassis non è affatto una operazione semplice e priva di rischi.


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 5 


Nonostante i PCB appartengano a drive di diversa capacità, almeno per quel che riguarda il lato frontale appaiono pressoché identici.

Nelle immagini in alto si possono notare le otto NAND Flash TLC poste nella zona superiore mentre, in sintonia con gli ultimi modelli di SSD da noi recentemente analizzati, troviamo il controller in posizione centrale, ruotato verso destra di 45°.

Lo spazio restante viene occupato in modo ordinato e pulito dal chip DRAM per la cache e dalla componentistica miniaturizzata SMD.

Questa particolare disposizione dei componenti ci ricorda palesemente gli ultimi SSD da noi provati equipaggiati con controller Phison, il che lascia supporre un grado di parentela abbastanza stretto con questi ultimi.


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 6 


Posteriormente non si appezzano particolari differenze tra i due PCB ed in prossimità del margine sinistro si nota la presenza di un socket BGA predisposto per alloggiare un secondo chip DRAM  utilizzato nel drive da 960GB.


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 7


Sulle specifiche tecniche del nuovo memory controller prodotto da Toshiba, denominato in breve TC58, si hanno ben poche informazioni che si riassumono nel supporto alla funzionalità DevSleep per il risparmio energetico nella fase di idle e la fondamentale funzionalità SLC Mode, del tutto simile al TurboWrite di Samsung, con la quale si sopperisce in modo determinante alle scarse prestazioni in scrittura tipiche delle memorie TLC.

Tale tecnologia consiste nell'utilizzare una porzione di NAND Flash TLC, verosimilmente pari all'1,5% della capacità totale del drive, simulando il funzionamento delle velocissime SLC e, quindi, permettendo prestazioni in scrittura nettamente superiori.

Come vedremo in seguito, ciò corrisponderà alla realtà solo in determinate circostanze.


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 8  OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 9 


Per equipaggiare l'intera linea Trion 150 sono state utilizzate NAND Flash TLC a 15nm con densità variabile in funzione della capacità del drive.

Per l'unità da 240GB sono state impiegate le Toshiba TC58TEG7THLTA00, mentre per quella da 480GB le TH58TEG8THLTA20.

In pratica le NAND installate su ciascuna unità di diversa capacità risultano essere sempre sedici, ma si differenziano tra loro per il numero di Die contenuti al loro interno.

Nel nostro caso avremo un package formato da sedici Die da 16GB ognuno nel drive da 240GB (foto di sinistra) e sedici Die da 32GB nel modello da 480GB (foto di destra).


OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 10  OCZ Trion 150 240GB & 480GB 2. Visti da vicino 11 


Queste ultime due immagini ci mostrano i chip DRAM DDR3L prodotti, rispettivamente, da Nanya  e da Micron per la cache dei dati e le operazioni di Garbage Collection.

Nello specifico possiamo osservare a sinistra il modulo da 256MB (Nanya) che equipaggia il Trion 150 240GB, mentre a destra quello da 512MB (Micron) installato sul Trion 150 480GB.