11. CrystalDiskMark 5.1.2
Impostazioni
![]() | ![]() |
CrystalDiskMark è uno dei pochi software che riesce a simulare sia uno scenario di lavoro con dati comprimibili che uno con dati incomprimibili.
Dopo averlo installato, è necessario selezionare il test da 1GB per avere una migliore accuratezza nei risultati.
Tramite la voce Impostazioni -> Verifica dati è inoltre possibile utilizzare il test con dati comprimibili, scegliendo l'opzione Tutti 0x00, oppure quello tradizionale con dati incomprimibili scegliendo l'opzione Predefinita (casuale).
Dal menu a tendina situato sulla destra si andrà invece a selezionare l'unità su cui si andranno ad effettuare le nostre prove.
Risultati
CrystalDiskMark (dati comprimibili) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
CrystalDiskMark (dati incomprimibili) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
Sintesi test di lettura
Con CrystalDiskMark, come era lecito attendersi, in entrambe le modalità sequenziali in lettura gli OCZ Trion 150 240GB e 480GB risultano perfettamente in linea con quanto dichiarato dal produttore e, inoltre, non presentano variazione alcuna nel trattare dati dal diverso grado di comprimibilità .
Utilizzando pattern di più piccole dimensioni le prestazioni rimangono molto buone evidenziando, questa volta in modo netto, la preferenza nel trattare dati comprimibili.
Sintesi di scrittura
CrystalDiskMark, nel suo "default setting", utilizza una porzione di NAND Flash pari a 1GB ed è proprio grazie a questa particolarità che riesce a sfruttare in pieno la funzionalità di Write Caching prevista da OCZ per la serie Trion 150.
Entrambi i drive in prova riescono finalmente a restituire prestazioni che rispecchiano i dati di targa evidenziando, inoltre, una completa indifferenza per la tipologia dei dati trattati.
Decisamente ottime anche le doti velocistiche nell'utilizzo di pattern più piccoli, a differenza di quanto mostrato a suo tempo dai Trion 100.
Le nuove celle di memoria a 15nm prodotte da Toshiba hanno mostrato, in questo ambito, un sostanziale miglioramento rispetto alle precedenti A19nm.
Comparativa test su dati comprimibili
Nella comparativa in lettura con dati comprimibili assistiamo ad un ottimo primo e secondo posto, rispettivamente, per l'unità da 480GB e quella da 240GB.
Di primo piano anche le prestazioni espresse in scrittura in cui il Trion 150 480GB si piazza al terzo posto, mentre il Trion 150 240GB giunge al secondo posto dietro al Corsair Force LS.
Nelle comparative con i dati incomprimibili le due unità in prova si dimostrano le più prestanti del lotto, con il drive più capiente che guida la classifica sia in lettura che in scrittura.