10. IOMeter Random 4kB
Risultati
SSD New - Random Read 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD New - Random Read 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD Used - Random Read 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD Used - Random Read 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD New - Random Write 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD New - Random Write 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD Used - Random Write 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
SSD Used - Random Write 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
Sintesi
Nel test di lettura random 4kB con QD 32 entrambe le unità in prova riescono a superare di gran lunga i dati di targa arrivando ad oltrepassare 100.000 IOPS a drive vergine e, nel caso del drive da 240GB, poco meno di 80.000 IOPS nelle condizioni di massima usura, mentre risulta abbastanza anomala la prestazione addirittura superiore alla condizione di drive vergine dell'unità da 480GB.
Utilizzando una Queue Depth pari a 3 i risultati si attestano a circa 66.000 IOPS, salvo poi crollare a meno di 20.000 a drive usurato nel caso del 240GB e circa 46.000 per il 480GB.
Nella prova di scrittura siamo piuttosto lontani da quanto dichiarato dal produttore sia per il Trion 150 240GB, che si ferma a poco più di 28.000 IOPS, sia per il Trion 100 480GB, che raggiunge quota 42.000 IOPS.
Abbastanza consistenti, anche in questo caso, i cali di prestazione registrati in seguito alle condizioni di forte usura.
In QD 3 i risultati sono leggermente superiori a drive vergine e riescono a mantenersi su buoni valori in condizione di drive usurato.
Grafici comparativi SSD New
Nel grafico comparativo inerente la prova di lettura random 4kB QD 3 gli OCZ Trion 150 240GB e 480GB vanno ad occupare le ultime posizioni, seppur non lontano dalla concorrenza.
Utilizzando una Queue Depth pari a 32 la situazione si capovolge completamente ed entrambe le unità si posizionano al vertice della classifica distaccando anche i "vecchi" Trion 100.
La classifica comparativa dei test in scrittura random ci mostra il miglioramento ottenuto dai drive in prova rispetto alle precedente versione, pur restando notevolmente distaccati dalla concorrenza.
Steady State Performance Test |
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
Per avvalorare quanto affermato circa la superiorità delle proprie soluzioni rispetto alla diretta concorrenza nel contenimento del calo prestazionale dopo un utilizzo intensivo, OCZ ha indicato come affidabile una particolare combinazione di test denominata "Steady State Performance".
Per entrambe le unità in prova il produttore dichiara una velocità 3.200 IOPS ma, come si evince dagli screenshot in alto, il Trion 150 480GB ha mostrato di saper fare molto meglio dell'unità meno capiente arrivando a superare i 4.100 IOPS.
Sono comunque valori molto distanti dai 18.900 IOPS visti sull'ARC 100 240GB, che si trova appena un gradino più in su nel listino del produttore californiano.
Vogliamo ricordare che per dare il giusto peso a questo risultato, va tenuto debitamente conto della velocità di partenza che, nel nostro specifico caso, è già notevolmente bassa.
![]() | ![]() |
OCZ Trion 150 240GB | OCZ Trion 150 480GB |
Gli Screenshot soprastanti stanno ad indicare lo stato di salute delle celle di memoria dopo l'estenuante Steady State Performance Test.