3. Visto da vicino - Parte seconda


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 1  Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 2  Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 


Il montaggio e lo smontaggio delle due NF-A14x25r G2 avvengono tramite il classico sistema composto da due sottili staffe di ritenzione in alluminio.

Osservando il Noctua NH-D15 G2 di lato, si nota subito che lo spessore delle due torri è diverso: il lato sinistro, rivolto verso le memorie, ha uno spessore di 50mm, mentre quello destro, rivolto verso il pannello delle connessioni, di 45mm.


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 


Il corpo dissipante del nuovo NH-D15 G2 è composto da 58 file di alette parallele, mentre il modello precedente ne contava un totale di 45, con una spaziatura tra le stesse che è scesa da 1,9 a 1,6mm, con un incremento della superficie di scambio del 20% circa.


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 5 


A differenza della maggior parte dei dissipatori ad aria, questo modello non presenta alcun pad termico preapplicato (scelta che approviamo).

Il coldplate a contatto con l'IHS è lavorato ottimamente e, nel caso della versione standard, risulta adatto sia a socket Intel che AMD, tanto che Noctua lo definisce "moderatamente convesso".

Il materiale utilizzato è rame nichelato e le dimensioni si attestano a 55x48x15mm (LxPxA), per un totale 2640mm².


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 6  Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 7 


Il grafico sulla destra, mostrato direttamente da Noctua durante la presentazione dei nuovi dissipatori al Computex, rende semplice comprendere la differenza e la necessità di commercializzare tre versioni del poderoso NH-D15 G2.

In sostanza, questa differenziazione è stata fatta per adattare il dissipatore al grado di convessità della CPU utilizzato.

Il modello standard è pensato per gli utenti che non intendono soffermarsi su una piattaforma in particolare, risultando infatti adeguato a dissipare sia quelle AMD, soprattutto con il montaggio dell'offset, sia quelle Intel.

La variante LBC (Low Base Convexity) è particolarmente efficace sui sistemi AM5 e non richiede l'impiego di offset aggiuntivi.

Il G2 HBC (High Base Convexity) è espressamente realizzato per le CPU Intel su socket LGA1700 che, come ben sappiamo, presentano un grado di convessità importante.

In quest'ultimo caso è emerso come il montaggio di un coldplate piatto rischi a lungo andare di deformare l'HIS della CPU, compromettendone l'integrità; per ovviare a questo problema Noctua fornisce in dotazione delle piccole rondelle da usare come distanziali, spesse appena 1mm, pensate per alleggerire il carico sulla CPU.


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 8 


Il sistema di montaggio SecuFirm2+ prevede la presenza di due viti a molla con la testa a stella, che sostituiscono le classiche viti a croce, per fissare il dissipatore al socket.

In confezione viene fornito, come sempre, un cacciavite brandizzato Noctua per portare a termine la procedura nel migliore dei modi.


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 9 


Ciascuna delle NF-A14x25r G2 è dotata di un singolo cavo 4pin PWM, che può essere collegato allo splitter fornito in dotazione per occupare un solo header sulla scheda madre (CPU_FAN).

In alternativa, per attenuare il rumore rinunciando ad avere le massime prestazioni, è possibile usare i due adattatori L.N.A. che, per risultare efficaci, devono essere collegati direttamente alla scheda madre, occupando quindi due header.


Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 10  Noctua NH-D15 G2 3. Visto da vicino - Parte seconda 11 
Noctua NF-A14x25r G2
Dimensioni140x140x25mm
Connettori4pin PWM
Alimentazione12V
Assorbimento0,19A
Consumo massimo
2,28W
Velocità ± 10%PPA 1475 RPM - PPB 1525 RPM 
Portata d'aria massima
~ 91,5 CFM
Pressione statica massima
1,3 mm-H2O
Rumorosità massima
~ 24,8 dB(A)
Cuscinetti
SSO2 (self-stabilising oil-pressure bearing)


Le nuove NF-A14x25r G2 vanno ad avvicendare le ormai datate NF-A14 (rilasciate nel novembre 2012) e si basano sulle più recente NF-A12x25, messe in commercio nel maggio 2018.

Il materiale utilizzato per la costruzione delle nove pale è LCP (Liquid Crystal Polymer) e la tecnologia dei cuscinetti è denominata SSO2 con le pale poste ad una distanza di appena 0,7mm dalla cornice esterna.

In realtà, le due ventole fornite in dotazione con il nuovo NH-D15 G2 non sono proprio identiche: l'unità centrale riporta la sigla NF-A14x25r G2 PWM PPA, mentre quella esterna NF-A14x25r G2 PWM PPB.

La differenza risiede in appena 50 RPM di differenza (in favore della versione PPB), necessari secondo Noctua per ridurre le vibrazioni intermittenti che possono verificarsi quando le due unità operano alla stessa velocità.