Risultati


Mushkin Europa 2 Series 120Gb (Fw. 1.0) [Full 100%]

Read

Write

Mushkin Europa Series 2 120Gb 6. Test Endurance: Sequenziale II parte 1 

Mushkin Europa Series 2 120Gb 6. Test Endurance: Sequenziale II parte 2 


Mushkin Europa 2 Series 120Gb (Fw. 1819) [Full 100%]

Read

Write

Mushkin Europa Series 2 120Gb 6. Test Endurance: Sequenziale II parte 3 

Mushkin Europa Series 2 120Gb 6. Test Endurance: Sequenziale II parte 4 


Con il disco completamente pieno le prestazioni in lettura sono ancora entro le specifiche con entrambi i firmware, il calo è del 2,85% per il firmware 1,0 e del 9,86% per il 1819.

In scrittura il calo in prestazioni è del 16% per il vecchio firmware e del 21,5% per il nuovo.




Sintesi


Mushkin Europa Series 2 120Gb 6. Test Endurance: Sequenziale II parte 5

Mushkin Europa Series 2 120Gb 6. Test Endurance: Sequenziale II parte 6


I due grafici di cui sopra, ricavati dai risultati dei test condotti, ci danno un quadro molto chiaro delle prestazioni velocistiche dell'Europa 2 120Gb.

Il disco con entrambi i firmware ha prestazioni superiori a quelle dichiarate da Indilinx per il suo controller Barefoot.

Rispetto ad altri SSD equipaggiati con lo stesso controller, e testati in redazione, le prestazioni del Mushkin sono allineate. Anche nella condizione limite di disco saturo al 100%, le prestazioni del Mushkin Europa 2 sono comunque al di sopra di quelle rilevate nei migliori HardDisk magnetici sul mercato, con tempi di accesso che rimangono nella peggiore delle ipotesi entro 0,2 ms.

Per quanto riguarda il confronto tra i due firmware, il vecchio risulta vincitore nelle due condizioni estreme di vuoto e completamente pieno. Con disco pieno al 50%, che è la condizione in cui quasi sicuramente verrà utilizzato un disco di tale capacità, il confronto risulta pari; possiamo infatti notare una leggera prevalenza delle prestazioni in lettura ottenute con il vecchio firmware, ed una maggiore prestanza in scrittura mostrata dal 1819.