15.Conclusioni
Siamo senza dubbio piacevolmente soddisfatti e sorpresi da questa mainboard. Il primo approccio con il modello Platinum ci aveva lasciati un pò perplessi in merito alle prestazioni in overclock, concludendo quindi che, con tutta probabilità, il sistema di alimentazione non fosse adeguato viste le sole 6 fasi. Eclipse plus mostra i muscoli e gli sforzi profusi da MSI per “regalare” all'utenza un prodotto di alto livello sono sotto i nostri occhi con risultati di tutto rispetto.
Dobbiamo ricrederci quindi, ed aggiungiamo i nostri complimenti ad MSI per i miglioramenti ottenuti con questo modello; finalmente le performance di riferimento della nostra CPU, (ottenute con una scheda madre che giova di ben 14 fasi di alimentazione) sono state eguagliate.
Non abbiamo incontrato alcuna problematica nella “gestione” di questa scheda madre, (pur avendo avuto pochissimo tempo a disposizione per la nostra review). Il Bios finalmente riporta diversi settaggi delle tensioni in Volts , e non in Millivolts , come la maggioranza dei concorrenti; comodo in quanto non si rende necessaria alcuna operazione di calcolo “manuale”. Le modifiche ai “settings” sono quindi più semplici e veloci.
Non soltanto apparenza ma anche molta sostanza in questo prodotto MSI, a partire da un bundle veramente ricchissimo, un comparto audio degno di nota con la Creative X-fi Extreme ed una stabilità operativa notevole in ogni condizione d'uso.
Unico neo che possiamo riscontrare è il prezzo di vendita, che dovrebbe superare i 400 euro, (sicuramente non alla portata di tutte le tasche); influisce sul costo anche l'adozione del chip NF200 con un'incidenza di circa 38$.
Questo comunque non ci impedisce di conferire a MSI X58 Eclipse Plus il nostro massimo riconoscimento.
Ringraziamo MSI per l'invio del prodotto oggetto della recensione.
Image Gallery