14.Overclock
Andiamo quindi a spingere sull'acceleratore cercando di trovare il limite di questa scheda madre, visto che le capacità della CPU ci sono ben note.
I test che utilizzeremo in questa fase sono:
-
Maxon Cinebench R10
-
Futuremark Vantage Cpu Test / Futuremark PcMark 2005
-
Spi 1M / Spi 32M
Frequenza CPU | 4200MHz | 4300MHz |
Bclk | 200 | 215 |
Moltiplicatore | x21 (Turbo on) | x20 |
Tensione CPU | 1.36V | 1.50V |
Tensione VTT | 1.35V | 1.45V |
Tensione memorie | 1.65V | 1.75V |
Di seguito i grafici di quanto ottenuto:
|
|
|
Finalmente con questa Motherboard siamo riusciti a raggiungere i 4300MHz con un valore di Bclk di 215, la cosa ci era risultata impossibile con la X58 Platinum, ergo le 6 fasi di alimentazioni sono più che sufficienti a sostenere anche overclock piuttosto “pesanti”.
Non ci è stato possibile aggiungere alcuni risultati per un motivo che non dipende certo dalla scheda madre.
Le CPU della serie i7 possiedono un sistema di protezione interno, per cui, all'aumentare delle temperature oltre una certa soglia (a 10°C circa dal Tjunction), il processore viene automaticamente limitato ed i punteggi che si vengono ad ottenere risultano più bassi all'aumentare della frequenza operativa. Questo avviene durante applicazioni notevolmente stressanti e che, solitamente, impegnano tutti i Core della CPU. Sarebbe necessario un raffreddamento migliore, ma, in questo caso, oltre il liquido, c'e' solo il PHASE CHANGE o gli estremi DRY ICE o AZOTO LIQUIDO.