3. Layout & PCB

 

Il PCB è di colore nero e impreziosito da slot ram e PCIe di colore Blu che donano alla MSI P55A Fuzion un look accattivante.

A prima vista il Layout è molto pulito e ordinato, specialmente nella zona socket dove non esiste alcun rischio il rischio di rottura di componenti nel montaggio di sistemi di raffreddamento anche di voluminose dimensioni, così come il retro della scheda.

 

MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 1 
MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 2 

 

L'alimentazione della CPU è a 10 fasi ed implementa la tecnologia Military Class proprietaria MSI, ovvero l'utilizzo di componentistica derivante dall'uso militare che ha un livello di affidabilità e resistenza molto più elevata rispetto a quella che si trova normalmente sui prodotti della concorrenza.

In particolare i condensatori Hi-c al tantalio garantiscono una durata 8 volte superiore al normale e una migliore conduttività; le induttanze presenti su questa scheda sono di nuova generazione, implementano un core in ferrite e garantiscono temperature di esercizio inferiori di circa 20°C da cui ne consegue una maggiore stabilità elettrica e una maggiore efficienza; infine, i classici condensatori allo stato solido sono realizzati con polimeri in alluminio garantendo una durata maggiore ed una resistenza superiore sino a temperature in overclock di 105°C.

Il tutto è riassunto in questa immagine :


MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 3


Il Socket LGA1156 è provvisto di gabbia e meccanismo di ritenzione CPU standard con chiusura tramite una levetta a pressione manuale.

 

MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 3 
MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 4 

 

La MSI P55A Fuzion è dotata di 4 slot di memoria, 2 blu e 2 neri su cui si possono installare sino a 16GB di memorie DDR3 in Dual-Channel.

I dissipatori sono a basso profilo, realizzati in alluminio e riportano il nome del costruttore.

Questa nuova tipologia di schede non necessità di un gran sistema di raffreddamento dato che alla CPU è ora delegata la gestione del comparto video e delle memorie con l'esclusione di fatto del northbridge dalla scheda, quindi i produttori possono utilizzare soluzioni meno costose e ingombranti rispetto ai vecchi P45/X38/X48 etc.

 

MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 5 
MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 6 

 

Nella parte bassa della scheda, sono presenti i due slot PCIe di colore blu dove è possibile installare le VGA ed eventualmente farle interagire con il chip Lucid Hydra presente on-board sotto il dissipatore in alluminio posto in mezzo a questi ultimi.

Si notano inoltre i pulsanti di accensione a sfioramento e l'OC-Genie sotto la batteria.

 

MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 7  MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 8 

 

La scheda è provvista di 6+2 porte SATA, i connettori USB, 2 slot PCIe X1 e 2 slot PCI.

Nella immagine sottostante sono visibili le porte PS/2, il tasto Clear CMOS, le porte coassiali ed ottiche S/PDIF-Out, una porta IEEE-1394 Firewire, le sei porte USB 2.0 più la USB 3.0, la LAN ed i jack relativi alla scheda audio.


MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 9 
MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 3. Layout & PCB 10 

 

La MSI P55A Fuzion nel complesso ha un Layout molto pulito; chi volesse utilizzarla con metodi di raffreddamento non convenzionali si troverebbe davanti una scheda facile da coibentare, robusta e con componentistica molto affidabile e perfomante.

Â