13. Test Overclock Memorie

 

Nella pagina precedente abbiamo visto come la MSI P55A Fuzion sia propensa all'overclock del Base Clock; cercheremo ora di analizzare le sue capacità in ambito memorie.

Nelle microprocessori odierni della serie Intel Core i3,i5 e i7, il memory controller è integrato nella CPU, quindi la capacità di overclock delle ram è strettamente legato alla bontà di quest'ultimo; quello che cercheremo di capire è quanto questa scheda madre possa contribuire al raggiungimento di elevate frequenze sulle memorie utilizzate.


Dopo pochi test sui parametri del Bios, abbiamo raggiunto piena stabilità con le memorie a 2400MHz, come si può vedere nello screen di seguito:

 

2400MHz 9-11-9 Superpi 32M - MSI P55A Fuzion
MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 13. Test Overclock Memorie 1 

 

Aumentando un pò le tensioni e con qualche ritocco ai subtimings, abbiamo chiuso un Super Pi da 1M a 2600MHz che certamente non è segno di alcuna stabilità, ma comunque un risultato di tutto rispetto che testimonia le doti "corsaiole" di questa scheda madre.


2600MHz 9-11-9 Superpi 1M - MSI P55A Fuzion
MSI P55A Fuzion & Lucid Hydra 13. Test Overclock Memorie 2 

 

Eseguendo ulteriori test, siamo giunti alla conclusione che il limite incontrato risieda nell'IMC della CPU utilizzata che richiede maggiori tensioni e temperature più basse per oltrepassare i 2600MHz sulle memorie: sicuramente anche la tipologia degli IC utilizzati hanno giocato un ruolo fondamentale ed è altresì vero che un raffreddamento più efficacie ci avrebbe consentito di salire ulteriormente.