11. OC Genie
Â
La MSI P55A Fuzion è dotata di un pulsante on-board chiamato OC-Genie.
OC-Genie è una feature relativa all'overclock che permette un auto-tuning del bios per consentire all'utente meno esperto di overcloccare il proprio sistema in piena sicurezza.
Per attivare questa funzionalità occorre riavviare la scheda madre, fare un Clear CMOS (resettare il bios) e, a scheda madre spenta, premere il pulsante che si trova vicino a quelli di accensione; a questo punto non resta altro che accendere il sistema.
Â
LOGO - SCREEN OC-Genie Attivo |
![]() |
Â
Utilizzando la scheda in test con OC-Genie attivo, abbiamo notato una incompatibilità con le memorie Apogee GT 2400MHz che impedisce il boot del sistema. Lasciando inalterata la configurazione e sostituendo il comparto memorie con le Kingston HyperX T1 2250MHz, non è sorto alcun problema. Da sottolineare il fatto che con OC-Genie disattivato, le memorie Apogee non hanno dato alcun problema.
Â
Il risultato ottenuto con OC-Genie attivato è stato il seguente :
Â
Impostazioni OC-Genie Attivo |
![]() | ![]() |
Â
I valori delle tensioni rilevate attraverso il Control Center MSI relativi al Vcore sono chiaramente errati, il voltaggio reale si attesta a 1,40V.
Questa funzionalità on-board per l'overclock ha permesso alla CPU di lavorare a 3740MHz contro i 3192MHz di Default con Turbo-Mode attivo; il guadagno è evidente, ma resta il fatto che le tensioni applicate non sono ottimizzate per le componenti del sistema. Il VTT è molto più alto del dovuto di circa 0,1V, il Vdimm è impostato a 1,70V rispetto 1,50V, tensione a cui potrebbero lavorare le memorie, ed il VCore è di circa 0,1V più alto del valore ottimale.
Questa Feature, seppur trovi un compromesso stabile in overclock, non è consigliata per via dell'esubero nelle tensioni; un utente poco esperto può comunque affidarsi ad essa ma è consigliato un sistema di raffreddamento per la CPU di alto livello.
Non è poi così complicato impostare manualmente il Bios, non c'è rischio di fare danno alcuno se non si esagera con le impostazioni applicate.
Il nostro consiglio per l'utenza alle prime armi, è quello di partire con l'OC-Genie attivo, controllare che tensioni e frequenze vengono impostate e, successivamente, andare a modificarle manualmente nel BIOS; a questo punto, ottenuta una buona base di partenza, l'unica cosa che resta da fare è andare ad ottimizzare manualmente a piccoli step ogni impostazione e verificarne la stabilità per l'utilizzo che se ne deve fare.
Â
Â