10. 3D - Hydra Test
Andremo ora ad analizzare il comportamento della scheda madre con una GPU ATI, una GPU Nvidia e il relativo sistema multi-GPU ATI-Nvidia utilizzando il Chip Lucid Hydra.
Esistono 3 configurazioni possibili della MSI P55A Fuzion con Hydra:
1- A-Mode : modalità che va a sostituire il CrossFire composta da 2 schede grafiche ATI.
2- N-Mode : modalità che va a sostituire lo SLI composta da 2 schede grafiche Nvidia.
3- X-Mode : modalità ibrida in cui coesistono e collaborano schede grafiche ATI e Nvidia contemporaneamente.
I test a scheda singola e X-Mode sono stati effettuati con una Gigabyte HD5870 1GB Gddr5 e una Palit GTX 460 1GB Gddr5, con la CPU impostata a 191.5 x 21 (4022 MHz) e le memorie con divisore in 2:12 @1150 MHz 9-11-9-28 1T.
Di seguito i grafici relativi ai risultati ottenuti:
Nel benchmark Unigine Heaven DX 11 si può notare un aumento di perfomance considerevole, c'è un leggero calo degli FPS minimi rispetto alla soluzione a singola GTX 460 ma è trascurabile; la media è notevolmente migliore in X-Mode e gli FPS massimi danno conferma della bontà della soluzione.
Nel benchmark di Crysis Warhead dx10 invece non è possibile notare alcuna differenza prestazionale, i driver erano correttamente impostati, il logo compariva chiaramente durante il benchmark, quindi è da escludere un problema di configurazione.
Il gioco è correttamente supportato dai driver, come si evince dalla tabella relativa nella pagina di configurazione, ma il guadagno prestazione è nullo.
Nel 3DMark Vantage, in cui la potenza di calcolo pura è dominante, notiamo come l'X-Mode sia notevolmente più perfomante rispetto alle due soluzioni singole.
Di seguito gli screen dei risultati:
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |