12. Conclusioni
Â
La serie Lightning di MSI si è dimostrata ancora una volta un punto di riferimento per quanto riguarda le schede dedicate al mondo dell’overclock, fornendo soluzioni innovative per garantire le massime performance.
Entrambe le schede video sono dotate di particolari soluzioni hardware che consentono di superare i limiti dei reference design, includendo di fabbrica gli switch per attivare le V-Mod e per superare le protezioni OCP, garantendo migliori margini di overclock.
I componenti utilizzati da MSI sono tutti in standard Military Class II come i condensatori con core al Tantalio, i Super Ferrite Choke (SFC), i quattro Proadlizer per scheda ed i CopperMos, una nuova generazione di mosfet raffreddati su entrambi i lati da una particola struttura in rame.
Il sistema di raffreddamento MSI Twin Frozr III garantisce, inoltre, ottime temperature di funzionamento, fino a 20° C inferiori rispetto alle soluzioni reference di AMD e NVIDIA; è infine migliorato il comfort acustico, grazie all’utilizzo di ventole dotate di pale Propeller Blade.
Â
![]() | MSI R6970 Lightning
 MSI N580GTX Lightning |
Â
Le frequenze di default di entrambe le schede sono sensibilmente più elevate rispetto a quanto offerto dagli altri produttori e i benchmark confermano ottime prestazioni in tutti gli ambiti.
La MSI N580GTX Lightning e la MSI R6970 Lightning sono schede dedicate ad un pubblico di appassionati, che non vogliono rinunciare al connubio tra prestazioni e silenziosità .
La sreie Lightning costituisce, inoltre, un "Must to Have" per ogni overclocker estremo che utilizza l’azoto liquido nelle proprie sessioni di benchmark.
Â
Si ringraziano MSI e Tecno Computer Italia per averci fornito i sample oggetto di questa recensione.
Â
Â