7. Il bios ed il software di gestione – 2° parte
Il menù “Memory Z” ed i relativi sottomenù permettono di visualizzare tutti i parametri operativi dei nostri kit di memorie, compresi i profili XMP, anche separatamente per ciascuno dei due canali disponibili. |
Il Menù M-Flash permette di accedere alle funzionalità di aggiornamento del bios e alle funzioni di backup dello stesso, che può essere effettuato anche su una periferica USB esterna. | Il menù Overclocking Profile permette di salvare fino a 6 profili diversi nella eprom del bios e di assegnare a ciascuno di essi, un nome che ci aiuti a ricordare le impostazioni scelte. L'opzione Retry count invece, stabilisce il numero di riavvii del sistema in caso di mancato boot in overclock, prima di ripartire con le impostazioni default. |
Unlock CPU Core:
| |
La MSI 890FXA-GD70 dispone di un'interessante funzione di sblocco dei core per le CPU AMD di ultima generazione: abilitando una semplice voce nel bios potremo riattivare i core dormienti nei microprocessori AMD Phenom II x2 e x3. La percentuale di successo dipende solo dalla qualità del silicio della CPU, ma non disperate, in caso di insuccesso la mainboard ripartirà con le impostazioni default. |
MSI Control Center:
Il software MSI Control Center permette di visualizzare i parametri operativi di Ram, Mainboard e CPU, di monitorare le temperature ed il regime di rotazione delle ventole, di variare il FSB ed i voltaggi e, nella sezione dedicata al Green Power, di ottimizzare i consumi della nostra piattaforma. |
Il software MSI Comprende anche un simpatico software chiamato: “Bump Top” che virtualizza il desktop di Windows, permettendo di gestire foto, allegati e programmi come dei semplici mattoncini 3D. Le icone posso essere così prese, spostate e letteralmente lanciate sulle pareti del desktop virtuale dove rimarranno appese. |