4. Il PCB visto da vicino
Andiamo ad esaminare i componenti utilizzati sulla MSI 890FXA-GD70.
La sezione di alimentazione della scheda:
La sezione d'alimentazione della mainboard MSI è affidata ad una linea di cinque fasi che sono gestite tramite un regolatore PWM UP6214AK. La caratteristica principale dei mosfet utilizzati da MSI, è di contenere direttamente nel corpo dell'integrato tutti gli elementi che compongono il funzionamento della fase, questo permette di poter gestire molto meglio i vari stadi di pilotaggio delle tensioni verso ogni linea d'alimentazione e, nello stesso tempo, smaltire più efficacemente il calore prodotto durante il funzionamento. Le soluzioni tecniche adottate si traducono in un'ottima gestione dell'alimentazione sul microprocessore anche nelle condizioni più impegnative.
L'alimentazione della CPU: qualità ai massimi livello per la scheda MSI 890FXA-GD70. |
Il mosfet di potenza è prodotto dalla multinazionale RENESAS che, grazie alla fusione con NEC nell'aprile del 2010, è diventata una delle principali case produttrici di semiconduttori di alta qualità al mondo. La tecnologia proprietaria Drmos permette di ridurre le dimensioni e il numero dei mosfet presenti su una scheda madre, aumentandone così l'efficienza complessiva. Ogni DrMOS installato permette di erogare ben 40 Ampere di potenza, mettendo a disposizione oltre 350Watt di corrente per l'alimentazione della sola CPU, questo grazie ai cinque elementi installati sulla scheda.
Per l'alimentazione delle memorie, MSI ha scelto un approccio a due fasi. |
Chipset e Controller ON Board:
Il chipset SB850 supporta le sei porte SATA 3.0 color bianco, presenti sul lato posteriore della scheda madre, in modalità ATA e RAID 0, 1, 5, 0+1. Il controller Jmicron JMB363 pilota la porta EIDE e la porta blu (posizionata in verticale sul PCB).
Il chip Nec controlla le porte USB 3.0 (porte color blu) presenti nel back panel della scheda madre, le restati porte USB 2.0 sono gestite dal controller AMD 890FX (porte color nero) e dal controller JM363 nella modalità eSATA combo. La doppia scheda di rete è affidata al controller Realtek RTL8111L, mentre le due porte IEEE1394 on-board sono gestite dal chip VIA VT6315N.
La scheda è dotata di un pratico LCD post code che permette in ogni momento di riconoscere, tramite la segnalazione di un codice d'errore, quale elemento installato sulla mainboard non permette il Boot del PC. L'LCD di MSI inoltre, è dotato di una interessante funzione di monitoraggio della temperatura della CPU: appena terminata la fase di boot il display visualizzerà in tempo reale la temperatura raggiunta dal microprocessore durante l'uso.