3. La mainboard

MSI 890FXA-GD70, il PCB:

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 1 

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 2 

La mainboard è caratterizzata da un PCB nero, dove balza subito all'occhio una distribuzione molto razionale degli elementi installati sulla scheda. Il raffreddamento delle fasi d'alimentazione e del chipset 890FX, composto da “Northbridge” e “Southbridge”, è affidato ad un pratico dissipatore ad Heat-Pipes. Grazie alla semplice aria mossa dal dissipatore originale o per mezzo di una ventola aggiuntiva, questa soluzione permette di smaltire adeguatamente il calore prodotto dalle fasi durante il funzionamento, anche nelle condizioni più utilizzo più spinte, come in overclock. Sono presenti due comodi pulsanti a sfioramento per accensione e reset del sistema più un LCD di debug, mentre il pulsante CLEAR/CMOS è localizzato nel Back Panel posteriore.


MSI 890FXA-GD70, la Zona del Socket e dissipatore:


MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 3 

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 4 

MSI ha scelto per la 890FXA-GD70 un socket di ritenzione della CPU prodotto da Foxconn. La scheda madre AM3 utilizza esclusivamente moduli di memoria DDR3 ed è compatibile con tutte le CPU AMD di ultima generazione, tra le quali segnaliamo la nuova serie Phenom II x6 e il nuovo Athlon II x4. Nel dissipatore, foto di destra, visto dal lato inferiore, si possono scorgere le zone di contatto del chipset 890FX (Pad termico giallo), mentre la zona di raffreddamento dei mosfet utilizza un pad di colore grigio.

La zona del socket, grazie all'adozione di condensatori a basso profilo al tantalio, è molto libera, addirittura l'utilizzo di una soluzione di raffreddamento a liquido della CPU permette di rimuovere la staffa d'aggancio del socket in plastica, liberando ulteriore spazio per facilitare la lettura delle tensioni di funzionamento della CPU nei punti di misura, posti sul PCB. Il sistema di dissipazione è ben costruito e permette l'utilizzo in tutta tranquillità anche di dissipatori molto voluminosi, in questo modo il raffreddamento della CPU è garantita sino ai massimi livelli di overclock ad aria.


MSI 890FXA-GD70, la Zona DIMM:


MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 5 

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 6 

Panoramica che mette in evidenza gli slot dimm Dual channel per DDR3.

I Led Azzurri che indicano lo stato di funzionamento dinamico di ogni fase di alimentazione, cinque per la CPU e due per le memorie.

La zona “Dimm” dispone di quattro slot di memoria DDR3 con disegno proprietario MSI, che prevede un solo gancio di ritenzione dei moduli, nella parte sottostante troviamo anche il connettore ATX a 24 poli. Sull'angolo in basso, sono visibili i 5 Led azzurri che indicano il numero delle fasi utilizzate dalla cpu in tempo reale.


MSI 890FXA-GD70, la Zona PCIe:


MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 7 

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 8 

La dotazione degli slot PCIe è completa e prevede ben 5 Slot PCI-Express per le VGA; sul PCB è presente anche uno slot PCI-Express x1, di colore nero. La connessione elettrica verso gli slot PCIe è garantita fino ad un massimo di 4 schede video, in configurazione Crossfire-X collegate a x8 2.0, mentre, utilizzando la classica configurazione Crossfire, la disponibilità di banda sale fino due connessioni x16 2.0. Segnaliamo che, con la versione del Bios utilizzato, abilitando il controller USB3.0, le linee PCI-Express verso gli adattatori video funzionano solo il modalità PCIe x8 2.0.


MSI 890FXA-GD70, il pannello di I/O e le porte SATA:


MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 9 

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 10 

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 11 

Completa la dotazione di porte verso l'esterno:

2 x PS2 Tastiera o Mouse;
1 x Tasto Clear Cmos;
5 x USB 2.0 (porte color nero);
1 x eSATA combo USB 2.0 (porta color nero inferiore);
2 x USB 3.0 (porte color Blu) controller Nec;
2 x RJ45 LAN 10/100/1000 (RTL8111E);
6 x Uscite Mini Jack audio Analogico 7.1 (ALC889) compatibile Dolby Digital;
1 x Uscita Ottica Spdif (Sony/Philips digital interface);
1 x Uscita Coassiale Spdif.

MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 12 

Le connessioni per lo storage:

6 x Porte Sata 3.0 (AMD 890FX);
1 x Porta Sata 2.0 (Jmicron);
1 x Eide (Jmicron).

Molto ricca la dotazione di porte I/0; con la MSI 890FXA-GD70 è possibile configurare una sezione dischi degna della migliore workstation e nello stesso tempo avere sempre a disposizione tutte le porte di collegamento avanzate verso l'esterno, come USB 3.0 e eSATA.


MSI 890FXA-GD70, OC Genie:


MSI 890FXA-GD70 3. La mainboard 13 

Appena sotto l'ultimo slot PCIe è presente un interruttore di forma circolare che, se attivato, permette l'overclock automatico della mainboard.

In questa zona della mainboard troviamo, oltre al reostato “OC Dial” per aumentare o diminuire in modo immediato il valore di FSB, quattro pulsanti a sfioramento, i due classici per l'accensione ed il reset, e due pulsanti “Green Power” e “OC Genie” che permettono di attivare le funzioni di risparmio energetico e Overclocking tramite la manopola dell'OC Dial.

Ricordiamo ai lettori che sia la funzione dell'OC Genie, sia la funzione di risparmio energetico, vanno preventivamente attivati dal bios per motivi di sicurezza, mentre per l' OC Dial basta premere il pulsante presente a fianco della manopola. L'incremento del FSB è immediato e possiamo scegliere dal bios il valore incrementale ad ogni step.