5. Mionix HUB
La gestione e la personalizzazione del Naos QG è affidata al Mionix HUB, un software completamente inedito ed ancora in fase di sviluppo, che consentirà di regolare, tramite un'interfaccia semplice e organizzata, tutte le impostazioni relative ai pulsanti, ai sensori ed all'illuminazione RGB.
L'ultima build rilasciata, ancora in versione BETA, è la 0.14 che abbiamo prontamente scaricato insieme all'update firmware del mouse 0.11.
Di seguito il ChangeLog di entrambi gli aggiornamenti:
Versione 0.14
- Aggiunta una prima versione del sistema Macro (Richiede firmware 0.11 o superiore)
- Aggiunta la funzione Key Commands (Richiede firmware 0.11 o superiore)
- Migliorato l'algoritmo di rilevazione dei battiti cardiaci
- Aggiunte nuove lingue: spagnolo, giapponese, cinese semplificato, cinese tradizionale e russo.
Firmware 0.11
- Aggiunto il supporto alle Macro
- Aggiunto il supporto alla funzione Key Command
- Migliorato il tracciamento dei sensori (grazie all'utente xPakrikx)
Come accennato, l'acerbo software mette a disposizione, tramite una singola schermata, tutte le personalizzazioni del caso.
Appena avviata l'applicazione ci si ritroverà immediatamente nella sezione di mappatura dei pulsanti e di gestione dei profili, tramite la quale si potranno creare sino ad un massimo di sei schemi personalizzati.
Profili
Dalla sezione "Pulsanti" sarà possibile aggiungere fino a sei profili personalizzati cliccando, semplicemente, su "Add Profile".
Purtroppo, però, non sarà possibile rinominare il Profilo appena creato ...
Mappatura pulsanti
Il sistema di mappature permetterà, in maniera molto semplice ed intuitiva, di assegnare ad ognuno dei sette pulsanti un comando standard, un Key Command, una sequenza o il cambio on-the-fly dei DPI e dei profili.
Macro: Key Command e Key Sequence
![]() | ![]() |
La funzione Key Command introdotta con la versione 0.14 del software consente di sfruttare una Macro dei tasti Ctrl, Shift e Alt, mentre la Key Sequence di usufruire di una combinazioni di lettere richiamandola istantaneamente da mouse.
Si tratta del sistema di "Macro" citato nel ChangeLog ad inizio pagina, assolutamente poco valido ed utile rispetto a quello offerto da altri diretti competitors.
Performance
Dalla scheda "Performance" si accederà alla personalizzazione del nuovo sensore ottico PixArt PMW 3360, dalla quale si potrà scegliere la risoluzione (con la possibilità di personalizzare i DPI sia in orizzontale che in verticale), l'Angle Snapping, il Polling Rate e la latenza dei click.
Tramite questa interfaccia sarà inoltre possibile disabilitare il sensore dei battiti cardiaci HR.
Un ulteriore limite di questo software viene palesato dalla possibilità di settare esclusivamente cinque DPI Step.
Illuminazione
Anche il sistema di illuminazione è estremamente essenziale, difatti non potremo fare altro che scegliere il colore dei due LED (dorsale e rotellina di scroll) o disattivarli.
Info
Nelle Info verrà mostrato il firmware attualmente installato sul Naos QG, con la possibilità di eseguire manualmente un eventuale update, oltre a dei link utili che rimandano, rispettivamente, alla sezione download, alle FAQ, al supporto e al sito ufficiale.
Sarà possibile inoltre ripristinare le impostazioni di default tramite l'apposito pulsante e scegliere la lingua di visualizzazione (l'italiano non è ancora stato introdotto).
Quantified Gaming & Statistics
Per ultima, ma non per importanza, abbiamo la sezione Quantified Gaming grazie alla quale si potranno monitorare tutte le informazioni relative ai sensori HR e GSR oltre alle normali attività del mouse quali click totali, distanza percorsa, tempo di utilizzo e step di scroll.
Nelle statistiche verrà mostrato un tracciato dell'attività corporea riportando tutte le informazioni rilevate dai sensori nel corso delle varie sessioni di utilizzo.
In-Game Overlay
L'overlay delle statistiche (battiti cardiaci, profili e DPI) non è gestita direttamente dal Mionix HUB, ma tramite una seconda app scaricabile dallo shop Overwolf a questo indirizzo.