3. Visto da vicino - Parte seconda


Mionix Naos QG & ALIOTH XL 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Per quanto concerne le parti meccaniche, l'azienda svedese ha scelto di adottare per i pulsanti principali L/R due attuatori OMRON da 20 mN, mentre per la rotellina ed i quattro rimanenti la scelta è ricaduta sui più economici TTC.

In ogni caso, tutti gli switch utilizzati risultano nel complesso di ottima qualità in quanto caratterizzati da un feedback deciso e privo di gioco meccanico.


Mionix Naos QG & ALIOTH XL 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


La connessione del Mionix Naos QG è affidata ad un connettore USB placcato oro che fa capo ad un cavo in fibra intrecciata di ottima qualità lungo 2,1 metri.


Mionix Naos QG & ALIOTH XL 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 


Come accaduto con i suoi predecessori, il Naos QG accoglie un sistema di illuminazione RGB a due zone che coinvolge essenzialmente il logo dorsale e la rotellina di scroll in maniera indipendente.


Mionix Naos QG & ALIOTH XL 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 


La personalizzazione dei LED, come vedremo successivamente, si riduce alla sola scelta della colorazione: difatti, almeno nell'ultima build rilasciata, non è possibile selezionare effetti di luce dinamici.