2. Visto da vicino - Parte prima
Il Mionix Naos QG (Quantified Gaming) eredita in toto l'eccezionale struttura Palm dei modelli 7000 e 8200, caratterizzata da un'ampia superficie d'appoggio finemente sagomata per offrire un altissimo grado di comfort agli utenti destrorsi.
A differenza dei modelli appena citati, che ricordiamo essere di colore nero, la variante top di gamma prevede un'inedita colorazione canna di fucile, comunque fornita di rivestimento soft-touch di elevata qualità .
La sinergia tra l'ampia superficie d'appoggio e il particolare profilo asimmetrico (che tra l'altro ha reso celebre la gamma NAOS) consente una presa estremamente comoda e rilassata, in particolar modo per l'anulare e il mignolo.
Sulla zona dorsale, accanto al logo del produttore, sono presenti il sensore dei battiti cardiaci (HR) e quello per la misurazione della risposta galvanica (GRS).
Il primo è un PixArt PAH8001EI-2G, la seconda generazione di uno dei più compatti Heart-Rate Sensor in commercio.
Si tratta di un sensore ottico CMOS a LED verde dotato di DSP (Digital Signal Processor) in grado di misurare le variazioni di movimento del sangue nei vasi sanguigni per ottenere una stima dei bpm attraverso l'elaborazione dei dati ottenuti.
Il GSR Sensor (Galvanic Skin Response), anche chiamata Attività Elettrodermica (EDA) e Conduttanza Cutanea (SC), è invece un sistema per la misurazione dei cambiamenti delle caratteristiche elettriche della pelle come, ad esempio, la conduttanza, a seguito della variazione della sudorazione del corpo umano.
Il meccanismo in questione, tutt'altro che sofisticato, è composto essenzialmente da due elettrodi rivestiti in TiN (nitruro di titanio) che sottopongono la mano a variazioni di corrente a basso voltaggio per la misura dell'attività elettrodermica (EDA).
Il lato sinistro del Naos QG accoglie esclusivamente, come per il modello 7000, i due pulsanti programmabili via software.
Manca all'appello la barra LED a tre livelli, utilizzata esclusivamente sul Naos 8200, grazie alla quale è possibile visualizzare la risoluzione in uso.
Il profilo opposto evidenzia maggiormente la meticolosa profilazione della scocca adottata dai progettisti di Mionix Labs per esaltare le capacità ergonomiche del mouse.
Una della novità più interessanti di questo Naos Quantified Gaming è senza alcun dubbio il PixArt PMW 3360, il sensore ottico più evoluto sul mercato, in grado di raggiungere la soglia record di 12.000 DPI nativi con una velocità di 250ips ed un'accelerazione di 50g.
La base d'appoggio consta inoltre di quattro pad surfer disposti simmetricamente per assicurarne la massima stabilità durante il movimento.