4. Software
Come detto in precendenza, il software di gestione non è presente in bundle con il prodotto. Con i driver di default di Windows, compresa la release 7, il dispositivo viene correttamente inizializzato. Ovviamente, se vogliamo sfruttare appieno le molteplici funzionalità di questo prodotto, è necessario il software scaricabile dal sito Mionix.
Una volta installato il programma di gestione e riavviato il computer, andiamo ad analizzare l'interfaccia utente.
![]() |
Il software è disponibile unicamente in lingua inglese. L'interfaccia è suddivisa in quattro tab principali; quella relativa all'immagine soprastante è la pagina “Mouse Settings” che permette di assegnare una funzione ai sette pulsanti personalizzabili e di modificare la velocità del doppio click, dello scrolling, oppure di abilitare la funzione "Jump Page" sulla rotellina, e di settare l'accelerazione del puntatore.
![]() |
I tre profili mostrati al centro vengono memorizzati direttamente nel mouse e posso essere attivati premendo i due pulsanti posizionati sopra di esso. La seconda tab del software ci permette di accedere al pannello denominato Custom Settings. In questa sezione possiamo impostare per ogni profilo il numero di DPI (800,1600,3200), la velocità del puntatore (variabile da 1 a 11), il Polling Rate (125-250-500-1000Hz) e se abilitare o meno l'illuminazione a LED.
![]() |
La terza tab è dedicata alla creazione e salvataggio delle nostre Macro. Utile la funzione di inserire anche combinazioni di più tasti o ritardi di tempo specifici tra un comando e l'altro, aumentandone la flessibilità. Non è però presente un editor degli Script per modificare una Macro creata in precedenza.
![]() |
La quarta tab è dedicata al supporto del prodotto con il link al sito ufficiale Mionix ed un comodo collegamento diretto per gli aggiornamenti del software di gestione. Molto utile anche la visualizzazione della release software attualmente installata, che come visibile nello screenshot, è la più recente disponibile.