2. Visto da vicino
Il Naos 3200 ha una forma ergonomica con curve dolci che ben si adattano alla mano. Il prodotto è realizzato interamente in solida plastica porosa al tatto, che comunica all'utente una sensazione di ottima presa e un confort fuori dal comune. I due tasti centrali ci permettono di passare da un Profilo Utente all'altro guidati da un codice colore che illumina la rotellina dello scrolling e il simbolo Mionix (posizionato verso il palmo dell'utente), in blu, verde oppure rosso.
Viste laterali
Â
![]() | ![]() |
In queste immagini sono in evidenza i tasti laterali di sinistra ed i due superiori di cui abbiamo appena parlato. Un plauso va alla corsa breve ed al click quasi inudibile, segno di un'ottima costruzione del meccanismo che si traduce in un'aspettativa di vita utile molto elevata.
Viste frontali
Â
![]() | ![]() |
La vista frontale sottolinea l'ergonomia del prodotto, mostrando la parte realizzata per il riposo del dito anulare. La rotellina dello scrolling è realizzata in gomma morbida con scanalature che ne migliorano l'utilizzo e lo scorrimento, proprio come per il modello Naos 5000.
Viste di 3/4
Â
Alcune inquadrature di 3/4 del Naos 3200 |
Le foto di cui sopra, mostrano il mouse da diverse angolazioni sottolineando la forma davvero inusuale, ma improntata alla massima comodità d'uso.
Cavo USB e retro del Prodotto
![]() | ![]() ![]() |
![]() | Caratteristica molto interessante è la presenza di un nucleo di ferrite a circa 7 centimetri dal connettore USB per abbattere le radiazioni elettromagnetiche generate dai vari cavi, assicurando così una qualità di segnale ottima ed esente da dati spuri. |
Nella foto di sinistra è visibile il sensore ottico da 3200 DPI e i quattro piedini di scorrimento. Questi ultimi sono chiamati padsurfer e sono realizzati in teflon per assicurare uno spostamento veloce e preciso. Il cavo di collegamento, lungo circa due metri, è ricoperto da una fitta guaina in tessuto intrecciato che lo protegge dalle abrasioni, mentre il connettore USB placcato oro assicura un contatto ottimale.
Â