3. Visto da vicino - Parte seconda
Anche i dettagli sono importanti, per quanto piccoli o marginali, alla definizione della qualità di un prodotto, come le finiture del cavo o del terminale, o aspetti più nascosti che comunque concorrono all'esperienza d'uso.
Il cavo del CASTOR, rinforzato in tessuto, si estende per circa due metri fino ad un terminale molto solido in plastica, riportante il logo Mionix, con connettore USB placcato in oro.
Un nucleo di ferrite è stato inoltre aggiunto per limitare l'interferenza elettromagnetica originata dal cavo.
Archiviata la scocca superiore, scendiamo nella parte inferiore del mouse, dove notiamo una corretta disposizione dei due grandi pad in teflon, che garantiranno una stabile base per le nostre operazioni sul campo.
Il materiale prescelto per i pad surfer è il classico teflon o PTFE per gli amanti delle sigle.
Al centro, sull'asse, il sensore ottico PixArt PMW3310, vero gioiello dell'optoelettronica capace di offrire prestazioni al top senza mai entrare in crisi.
![]() | |
![]() | ![]() |
Siamo cosi pronti ad affrontare il duro lavoro del recensore con il nostro Mionix CASTOR collegato e pronto, eventualmente abbinato alla nostra postazione grazie ai LED RGB, per una prova approfondita su giochi e produttività .
Ma prima ci attende uno sguardo al software in dotazione, che costituisce l'ossatura delle funzionalità e delle capacità offerte al giocatore.