7. Performance - Analisi dei Timings
Per effettuare questa sessione di test sono state misurate le prestazioni complessive delle RAM in termini di bandwidth e latenza a diverse frequenze operative.
Le impostazioni utilizzate per le KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB sulla nostra scheda madre ASUS MAXIMUS VIII HERO sono state le seguenti:
- RAM 1:18 2400MHz e CPU a 40x100=4000MHz
- RAM 1:26 2600MHz e CPU a 40x100=4000MHz
- RAM 1:21 2800MHz e CPU a 40x100=4000MHz
- RAM 1:30 3000MHz e CPU a 40X100=4000MHz
I timings principali impostati sono stati, rispettivamente, pari a 10-12-12-29, 11-13-13-30, 13-14-14-31 e 14-15-15-32 mantenendo, inoltre, il Command Rate a 2T.
Naturalmente i valori stabiliti potranno variare da quanto realmente ottenuto di qualche MHz, dato che il generatore di frequenza della mainboard non restituisce parametri di funzionamento esattamente uguali a quanto impostato dal BIOS.
In questo modo si misurerà il progressivo andamento delle prestazioni delle memorie con diverse velocità e timings, oltre che l'efficienza dei moduli rispetto al bandwidth massimo teorico ottenuto alle varie frequenze operative.
I benchmark scelti, come di consueto, sono AIDA64 "Benchmark cache e memoria" e Sisoft Sandra Lite 2015 "Larghezza di banda memoria".
AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione specifica per questo tipo di esecuzione, mentre Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi threads grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.
L'efficienza mostrata dal grafico appare piuttosto buona, specialmente con i valori restituiti da AIDA64 alle frequenze operative più basse.
Con l'aumentare delle stesse, infatti, la linea della larghezza di banda misurata tende a flettere leggermente verso il basso, cosa del tutto normale e riscontrabile anche sugli altri kit di memorie.
Niente a che vedere, comunque, con la scarsa efficienza osservata sulle piattaforme X99 in modalità quad channel, a causa di latenze decisamente più consistenti insite nella diversa architettura e dell'IMC dei processori Haswell-E.
L'andamento della curva tracciata sul grafico ci indica un valore di latenza piuttosto basso alla frequenza di 2400MHz che aumenta, però, in modo consistente a 2600 e 2800MHz, salvo poi riprendersi decisamente al dato di targa con un ottimo 47,8ns.
A seguire potete osservare gli screen relativi a questa batteria di test con frequenze e timings elencati in precedenza.
![]() | ![]() |
2400MHz 10-12-12-29-2T | 2600MHz 11-13-13-30 2T |
![]() | ![]() |
2800MHz 13-14-14-31 2T | 3000MHz 14-15-15-32 2T |