6. Performance - Analisi degli ICs


In questa serie di prove analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.

In questo modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.

Dopo aver fatto qualche test preliminare, in modo da verificare il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, abbiamo rilevato che i chip utilizzati da KLEVV per questi moduli RAM DDR4, come avremo modo di appurare tramite i seguenti grafici, presentano una risposta in frequenza del tutto particolare al variare dei timings applicati, accettando anche un cospicuo overvolt senza per questo scaldare eccessivamente.

In base a quanto riscontrato, abbiamo quindi svolto i nostri test applicando una tensione massima di 1,45V, in maniera tale da evidenziare le potenzialità delle KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16B in vista di un loro utilizzo anche in overclock.

Nella prima serie di prove abbiamo impostato il valore del tRCD +1, mentre nella seconda un tRCD +2.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 6. Performance - Analisi degli ICs 1


Il grafico non lascia dubbi riguardo le potenzialità degli ICs impiegati, facendo chiaramente trasparire il loro limite di frequenza massima raggiungibile, pari a circa 3080MHz.

Se si applicano timings più tirati, infatti, la differenza è veramente esigua sino ad arrivare ai 3050MHz a 13-14-14-31, risultando realmente consistente solo a partire da CAS 12.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 6. Performance - Analisi degli ICs 2


Il singolare comportamento osservato nel precedente grafico si ripresenta anche quando andiamo ad impostare il tRCD +2 evidenziando ancor di più il limite di queste memorie che, partendo da timings quali 13-15-15-31 sino ad arrivare a 16-18-18-36, restituiscono i medesimi risultati in termini di frequenza massima raggiunta. 

Tale scoraggiante risultato ci lascia ben poca speranza per la nostra consueta prova di overclock che, comunque, ci aiuterà a conoscere i limiti degli ICs riguardo ai timings utilizzabili in seguito all'overvolt.