2. Presentazione delle memorie


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 1 


Messe a nudo le KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB, possiamo finalmente toccarle con mano per renderci conto della loro massiccia consistenza, dell'alto livello delle finiture e della qualità dei materiali con i quali sono state assemblate.

A questo punto ci appaiono chiare le motivazioni che hanno portato questa linea di memorie a conquistare il Reddot Design Award 2015.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 2 


Analizzando da vicino un singolo modulo notiamo il particolare pattern della superficie esterna del dissipatore che in foto può trarre in inganno e sembrare composto da materiale plastico, ma i 105g di peso stanno a dimostrare tutt'altra cosa!

Per la costruzione di questi imponenti dissipatori è stato utilizzato esclusivamente alluminio anodizzato così come è stato impiegato per l'elegantissimo inserto grigio che percorre il modulo per la sua intera lunghezza e che riporta, in rilievo sulla sinistra, il logo del brand e, sulla destra, una serigrafia della linea di appartenenza.

Sull'estremità superiore si intravede a malapena la sporgenza di un inserto in plexiglas trasparente di cui avremo modo, in seguito, di analizzarne la funzionalità.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 3 


Il lato posteriore del modulo differisce dal precedente unicamente per l'assenza del logo del brand e delle serigrafie, sostituiti da due etichette adesive recanti le specifiche tecniche, il part number ed il relativo codice a barre.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 4 


Da questo close up si può apprezzare, oltre che la particolare finitura satinata degli inserti in alluminio, il profilo laterale e superiore dei moduli su cui non si è di certo lesinato riguardo alla qualità e quantità dei materiali impiegati.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 5  KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 6 


Per poter arrivare al PCB abbiamo dovuto procedere prima alla rimozione delle quattro viti dedicate al fissaggio dei due inserti grigi, poi delle ulteriori due deputate all'accoppiamento degli elementi dissipanti.

L'inserto in plexiglas menzionato in precedenza e visibile nell'immagine di destra ha la funzione di diffondere l'illuminazione dei LED che, come vedremo tra poco, sono stati posti alla sommità del PCB.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 7 


Su quest'ultimo trovano posto, naturalmente, anche otto chip di memoria da 512MB ognuno, per un totale di 4GB su di ogni modulo.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 8 


Trattandosi di moduli single-sided, sul lato opposto del PCB non troviamo nessun componente deputato alla memorizzazione dei dati.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 9 


Come anticipato in precedenza, sull'estremità superiore del PCB sono situati alcuni LED i quali, una volta installate le memorie ed avviata la nostra piattaforma, provvederanno ad emettere un'accattivante luce che, a seconda della versione prescelta, potrà essere rossa oppure bianca.


KLEVV Cras DDR4 3000MHz 16GB 2. Presentazione delle memorie 10


Gli ICs che equipaggiano questi moduli sono identificati dal part number I5AN4G8NMFR e riportano il logo Essencore anche se, com'è lecito pensare, siano di produzione SK Hynix.