3 - Sistema di prova e metodologia di test
Per poter testare in maniera opportuna queste memorie e farle lavorare alle frequenze dichiarate è stato necessario overcloccare l'FSB che sulle piattaforme attuali opera alla frequenza standard di 266 o 333 MHz. Stante il massimo FSB e il moltiplicatore delle memorie massimo messo a disposizione dalla motherboard pari a FSB:RAM=1:2 (il doppio del FSB impostato), per raggiungere quella che è la frequenza di targa delle memorie DDR3-1800 è stato necessario portare l'FSB a 450 MHz. In maniera analoga per raggiungere la frequenza di funzionamento nominale dell'altro kit in prova DDR3-1625 è stato necessario portare l'FSB a 406 MHz.
Sono stati eseguiti due gruppi di prove per perseguire i seguenti obiettivi:
-
ottenere un insieme di settaggi (frequenze e timings) alle quali le memorie operano stabilmente al loro voltaggio di targa pari a 1,9 volt. In questo modo si avrà un’indicazione di quelle che sono le possibilità operative offerte da questo kit di memorie in un utilizzo quotidiano a voltaggi specificati dal costruttore e che quindi non invalidano la garanzia a vita.
-
tracciare un grafico di overcloccabilità delle memorie al variare del voltaggio in modo da avere una chiara idea di come le memorie si comportano in overclock, e quindi ottenere delle frequenze massime stabili (con i due gruppi di applicativi di benchmarking sintetico, e applicativi di gaming/benchmarking 3D) al variare del voltaggio (da 1,9v a 2,25v con passi intermedi di 0,1v) e con set di timings prefissati pari a 5-5-5-15, 6-6-6-18, 7-7-7-21 e 8-8-8-24.
Le massime frequenze raggiungibili sono state individuate aumentando l'FSB a intervalli di 5 MHz alla volta, ed eseguendo tutti gli applicativi di benchmarking previsti. Nell'ambito di ciascun gruppo di prove i test sono stati suddivisi in due sessioni per tipologia di applicativo di benchmarking utilizzato. Una sessione di prove utilizza applicativi di benchmarking sintetico ed un'altra utilizza applicativi di gaming e benchmark 3D. Nella tabella seguente sono specificati gli applicativi utilizzati suddivisi per tipologia:
Bechmarking sintetico | EVEREST Ultimate Edition v4.00.976 |
ScienceMark 2.0 | |
SiSoftware Sandra Pro Personal XII 2008.1.12.30 | |
SuperPI mod 1.5XS 2M | |
7-Zip 4.42 | |
CPU Bench 2003 beta2 | |
Applicativi gaming Benchmarking 3D | 3DMark06 Professional Edition 1.0.2 |
3DMark01 SE Pro Build 330 | |
FEAR 1.07 | |
Far Cry 1.33 | |
Call Of Duty 2 1.2 | |
Quake 4 1.3 |
Applicando la metodologia di test prima spiegata si sono ottenuti:
-
un primo gruppo di misure con i settaggi nominali indicati dal produttore e cioè DDR3-1800 8-8-8-24 e DDR3-1625 7-7-7-21 entrambi con un voltaggio di alimentazione pari a 1,9 volt.
-
Il secondo gruppo di misure è mirato alla ricerca delle frequenze massime con le quali le memorie sono stabili al variare del voltaggio, utilizzando prima i test con applicativi di benchmark sintetico e successivamente i test applicativi di gaming e benchmark 3D. In tutte le sessioni di prove le frequenze trovate sono considerate stabili per le memorie se le stesse abbiano superato almeno tutti i test con gli applicativi di benchmarking sintetico e successivamente tutti i test con gli applicativi di gaming e benchmarking 3D. Il risultato sarà un grafico di overcloccabilità al variare del voltaggio (da 1,9 nolt a 2,25 volt) e del set di timings utilizzati durante le sessioni di test (5-5-5-15, 6-6-6-18, 7-7-7-21, 8-8-8-24).
Con i dati delle misure ottenute nelle sessioni di test alla fine si avrà un quadro completo ed abbastanza esaustivo di come si comportano le memorie a default, ottenendo delle possibili impostazioni delle memorie per un daily use, e un quadro di come le memorie si comportano in overclock mano a mano che si aumenta il voltaggio, ottenendo delle indicazioni sulla bontà della progettazione delle memorie e sulla selezione operata sui chip utilizzati per la costruzione.
La piattaforma hardware utilizzata per i test è descritta nella tabella seguente:
Processore | Intel Core 2 Duo E6420 |
Scheda Madre | Asus Maximus Extreme bios 0904 |
Chipset | X38 |
RAM Testate | DDR3 Kingston
|
Scheda Video | Nvidia 8800 GTS 640 MB driver Nvidia Forceware 158.22 |
Hard Disk | WD Raptor 74 GB 8 MB cache su ICH9R |
Raffreddamento | Aria con Tuniq Tower120 |
Alimentatore | Nexus SuperSilent 600 watt |
Sistema Operativo | Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches |