9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Sintesi lettura
Sintesi scrittura
Nei test con Queue Depth 32 il Kingston HyperX ha fatto rilevare prestazioni sia in lettura che scrittura al top di categoria e abbastanza vicine a quelle dichiarate dal produttore; molto buone anche quelle rilevate nei test QD 1 che risultano però leggermente inferiori.
Nei test con disco usato notiamo un sensibile degrado delle prestazioni in lettura sia in QD 1 che in QD 32; nei test di scrittura, pur essendoci un calo prestazionale, risulta invece meno marcato.
Ci teniamo a precisare che il degrado prestazionale rilevato è abbastanza normale poichè il pattern utilizzato per riempire il disco contiene un'elevata percentuale di dati incomprimibili, a cui bisogna aggiungere il fatto che lo spazio di overprovisioning è stato praticamente azzerato da una serie di riempimenti e successive cancellazioni con il TRIM disabilitato.
Grafico Comparativo
Dal grafico possiamo rilevare che le prestazioni in lettura e scrittura sequenziale del Kingston HyperX sono superate soltanto da quelle del Vertex 3 nel test QD 32; nel test QD 1, che poi è quello che più si avvicina al normale funzionamento di un SSD, i valori fatti registrare sono invece i migliori del lotto.