10. IOMeter Random 4kB
Risultati
Random Read 4kB (QD 3) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Random Read 4kB (QD 32) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Random Write 4kB (QD 3) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Random Write 4kB (QD 32) | |
![]() | ![]() |
Kingston HyperX 240GB [New] | Kingston HyperX 240GB [Used] |
Sintesi lettura
Sintesi scrittura
Nei test di IOMeter ad accesso casuale con pattern da 4kB il Kingston HyperX ha stabilito i nuovi record di velocità sia in lettura che in scrittura per le unità SATA, superando abbondantemente i valori dichiarati dal produttore.
Nel test Queue Depth 32 abbiamo sfiorato i 97K IOPS in lettura ed i 92K in scrittura, valori che rendono pienamente giustizia all'eccellente componentistica utilizzata per assemblare questo prodotto.
Nel test Queue Depth 3, che simula un ambito di utilizzo più vicino ad una situazione reale, i risultati, pur essendo sensibilmente più bassi, sono ancora una volta i migliori mai ottenuti con 58.603 IOPS in lettura e 68.504 IOPS in scrittura.
Nei test a disco usurato le prestazioni in lettura subiscono il calo "fisiologico" riscontrato in tutti gli SSD, con un picco negativo di 12.803 IOPS, equivalenti a circa 50 MB/s, registrati nel test QD 3; nei test di scrittura, invece, grazie alla notevole efficienza del controller SF-2881 nel comprimere i dati, le prestazione rimangono quasi inalterate.
Grafico Comparativo
Nei test di lettura e scrittura casuale con pattern da 4K, il disco in prova sbaraglia la concorrenza uscendo vincitore in ciascuna delle 4 prove previste.
Il margine non è nettissimo, ma il fatto che sia riuscito a prevalere in tutti i test la dice lunga sulla qualità del prodotto e sulla sua ottimizzazione per questa tipologia di impiego.