10. Overclock
Per verificare la bontà dei chip utilizzati sulle Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 7200 48GB abbiamo cercato delle combinazioni di timings, tensione e frequenze, tali da garantire un miglioramento delle prestazioni rispetto ai dati di targa.
In questa serie di prove abbiamo utilizzato il divisore di memoria più appropriato ed impostato le tensioni massime secondo il seguente schema:
- VDD = 1,50V
- VDDQ = 1,50V
- VCCSA = 1,30V
- V-IMC = 1,45V
Come per i precedenti test, abbiamo disabilitato le tecnologie ASUS Multi-Core Enhancement e Intel Adaptive Boost Technology al fine di contenere la temperatura del nostro Core i9-14900K entro limiti ragionevoli e garantire il massimo delle prestazioni sul memory controller.
In tal modo avremo la certezza che la massima frequenza raggiunta sulle memorie non sia stata limitata dall'IMC della CPU che, pur essendo abbastanza efficiente, potrebbe essere negativamente influenzato da un eccessivo riscaldamento.
FURY Renegade DDR5 RGB 7200 48GB su ROG MAXIMUS Z790 APEX ENCORE
![]() | ![]() |
SuperPI 1.5 Mod XS 32M / Cinebench R23 FURY Renegade DDR5 RGB 7200 8400MHz 38-48-48-121 2T Gear 2 VDD: 1,45V; VDDQ: 1,45V | 3DMark Time Spy Extreme /AIDA 64 FURY Renegade DDR5 RGB 7200 8400MHz 38-48-48-121 2T Gear 2 VDD: 1,45V; VDDQ:1,45V |
Nel primo test abbiamo cercato la massima frequenza raggiungibile dalle memorie con la tensione di targa utilizzando, però, dei timings più rilassati rispetto a quelli previsti dal produttore.
Il risultato raggiunto in tale prova è stata una frequenza pari a 8400MHz con CAS 38, un risultato in linea con i migliori kit finora testati.
Successivamente abbiamo provato ad applicare un overvolt in grado di garantire una temperatura operativa nella norma, ma anche rilassando ulteriormente i timings non abbiamo avuto alcun miglioramento in termini di massima frequenza raggiungibile.
Questo ci fa presumere che, molto probabilmente, la frequenza raggiunta corrisponda al limite del memory controller del nostro Core i9-14900K.
![]() | ![]() |
SuperPI 1.5 Mod XS 32M / Cinebench R23 FURY Renegade DDR5 RGB 7200 7800MHz 34-45-45-108 2T Gear 2 VDD: 1,45V; VDDQ: 1,45V | 3DMark Time Spy Extreme / AIDA 64 FURY Renegade DDR5 RGB 7200 7800MHz 34-45-45-108 2T Gear 2 VDD: 1,45V; VDDQ: 1,45V |
Infine, abbiamo verificato la massima frequenza raggiungibile in piena stabilità applicando timings più aggressivi rispetto a quelli impostati dal produttore, ottenendo una ottima frequenza di 7800MHz con CAS 34.
Comparative
Al fine di verificare l'effettivo guadagno in termini di prestazioni, abbiamo effettuato una comparativa tra i risultati raggiunti in alcuni dei benchmark più significativi nella condizione di massimo overclock con quelli ottenuti in precedenza con i dati di targa.
Ad eccezione del test multi threads di Cinebench R23, dove abbiamo un leggero peggioramento del punteggio, nei rimanenti benchmark possiamo osservare un miglioramento delle prestazioni più o meno tangibile.
Escludendo i test di banda effettuati su AIDA64 e su SiSoft SANDRA, dove l'incremento prestazionale risulta piuttosto corposo, nei rimanenti test possiamo osservare che l'aumento delle prestazioni non risulta tale da rischiare l'integrità delle stesse o del controller di memoria della CPU che a, lungo andare, potrebbero risentire dell'incremento di tensione necessario al funzionamento fuori specifica.
Ovviamente il discorso cambia radicalmente nel caso di competizioni di overclock a livello professionale, dove incrementi prestazionali anche minimi possono fare la differenza per il raggiungimento di un W.R., anche a discapito dell'integrità dell'hardware che si sta utilizzando per raggiungerlo.