5. ATTO Disk Benchmark
ATTO è il benchmark più utilizzato dai produttori di Hard Disk e Solid State Drive per misurare le massime prestazioni ottenibili da ogni unità , eseguendo una serie di letture e scritture con pattern di differenti dimensioni.
Modalità USB Drive
![]() | ![]() |
Modalità USB 3.0 | Modalità USB 2.0 |
Le prestazioni offerte dalla penna USB Kingston DT Workspace 32GB sono estremamente elevate in modalità USB 3.0, superando i 246MB/sec in lettura e i 237MB/sec in scrittura.
Questi risultati sono leggermente inferiori rispetto a quelli dichiarati da Kingston, pari a 250MB/sec sia in lettura che in scrittura; dobbiamo però ricordare che questi valori sono influenzati non solo dalla piattaforma hardware utilizzata, ma anche dai driver attivi nel sistema e dall'utlizzo dell'unità SSD.
Passando alla ormai vetusta connessione USB 2.0, i risultati restituiti sono di buon livello con oltre 34MB/sec in lettura e quasi 30MB/sec in scrittura.
Modalità Windows To Go
![]() | ![]() |
Windows To Go | Windows To Go con BitLocker |
Applicando alla Kingston DataTraveler Workspace 32GB una immagine di Microsoft Windows 8 Enterprise, abbiamo potuto testare il nuovo sistema opeartivo in modalità Windows To Go, avviandolo direttamente dall'unità USB.
Senza attivare la crittografia BitLocker non si verifica un apprezzabile variazione delle performance rispetto a quanto fatto registrare dai test dello stesso USB Drive utilizzato come unità di memorizzazione, con punte di oltre 246M/sec in lettura e 239MB/sec in scrittura.
Con BitLocker attivo le prestazioni in scrittura precipitano sino alla velocità massima 41MB/sec.
La spiegazione di tale decadimento prestazionale è da ricercarsi nel tipo di controller per SSD utilizzato da Kingston nella DataTraveler Workspace, ovvero il modello LSI SandForce SF-2241.
Questo controller offe prestazioni estremamente elevate con i dati di tipo comprimibile, ottimizzandone la scrittura all'interno del controller stesso, ancor prima che le informazioni vengano memorizzate nelle memorie NAND; purtroppo, le prestazioni non sono altrettanto esaltanti con i dati incomprimibili.
L'utilizzo dell'algoritmo AES per crittografare le informazioni contenute sull'unità rende tutti i dati "incomprimibili", mettendo alla frusta il controller SF-2241 che non può così effettuare alcuna ottimizzazione.
In ogni caso, la velocità percepita dall'utente durante l'esecuzione di Windows 8 Enterprise è simile in entrambe le modalità di funzionamento; le operazioni di scrittura sono infatti piuttosto rare rispetto a quelle di lettura nell'utilizzo comune di un personal computer.