1. Kingston DataTraveler Workspace 32GB
Il DataTraveler Workspace è un Flash Drive compatibile con l'interfaccia USB 3.0, caratterizzato da dimensioni non proprio contenute, pari a 75,29 x 22,98 x 16,44mm, ma giustificate dal contenuto tecnologico incluso.
Il corpo del Drive è completamente in plastica, ma risulta piuttosto resistente.
Nella parte posteriore troviamo un'asola per poter assicurare il dispositivo ad un cordino di sicurezza; in alternativa, è possibile utilizzare lo stesso supporto per potervi montare la copertura della porta USB quando il DataTraveler Workspace è in uso.
Il logo Kingston si illumina durante l'attività della penna, indicando quando è sconsigliabile rimuoverla per evitare di perdere i dati ivi contenuti.
All'interno del DataTraveler Workspace sono presenti due PCB sui quali sono installati un bridge Genesys "USB 3.0 to SATA", un controller LSI SandForce SF-2241 e quattro moduli NAND da 8GB l'uno.
Le memorie NAND sono costruite da Intel con il processo produttivo a 25nm e sono di tipo MLC con interfaccia sincrona.
Il modello LSI SandForce SF-2241 è un controller per SSD dotato di quattro canali, utilizzato in molte unità in commercio.
Una delle principali caratteristiche dei controller SandForce è la tecnologia DuraClass, che integra algoritmi evoluti di gestione delle funzionalità di Wear Leveling, Garbage Collection e RAISE, in grado di garantire un'elevata longevità alle memorie NAND, distribuendo le scritture su tutte le celle disponibili e mantenendo nel tempo le prestazioni, "resettando" le memorie utilizzate il cui contenuto è stato però già cancellato dall'utente.
Per supportare al meglio il controller SandForce, Kingston ha deciso di allocare parte delle memorie NAND come spazio di overprovisioning; nel modello da 32GB, oggetto della nostra recensione, questo parametro è configurato a 2,5GB, lasciando circa 29,5GB a disposizione dell'utente.
La scelta di utilizzare un controller di un SSD per una penna USB è stata necessaria per rispettare le restringenti specifiche imposte da Microsoft per supportare Windows To Go; i normali controller per Drive USB, infatti, non sono in grado di gestire un sufficiente numero di IOPS (operazioni per secondo) per garantire un esperienza d'uso appagante nell'utilizzo del Drive USB come disco di sistema; inoltre, per prevenire guasti alle memorie NAND a causa dell'eccessivo numero di scritture, è necessario adottare tecnologie più evolute di gestione dei dati.
A differenza delle altre penne USB in commercio, l'unità Kingston DataTraveler Workspace è configurata per essere visibile ai sistemi operativi Windows come un'unità fissa e non un dispositivo removibile, caratteristica necessaria per il funzionamento di Windows To Go.