4. Benchmark Sintetici
Futuremark 3DMark Vantage - DX10 - Entry e Performance
Futuremark 3DMark Vantage è uno dei primi benchmark a sfruttare le DirectX 10. A differenza del 3DMark 2006, il punteggio finale è meno influenzato dalle performance della CPU, sono comunque presenti ben due test per questo componente.
Nel 3DMark Vantage possiamo notare come la HD Graphics 4000 riesca ad ottenere risultati decisamente superiori rispetto alla HD Graphics 3000, con un incremento, rispettivamente, del 65% e 89% del punteggio GPU in base al Preset utilizzato.
L’incremento della frequenza operativa del 30% porta ad un amento delle prestazioni del 20%, un risultato molto interessante se rapportato alla “normale” overcloccabilità delle GPU moderne.
Il confronto con la APU AMD A8-3870K mette in evidenza la superiorità della GPU Radeon HD 6550D, tuttavia le ridotte prestazioni dei 4 core Phenom II integrati rendono lo scontro impari rispetto alla CPU Top di Gamma Intel.
Le performance della HD Graphics 4000 sono tali da rendere totalmente inutile l’installazione di una GPU discreta come la Radeon HD 5450 o HD 5550, che restituiscono prestazioni decisamente inferiori.
MAXCON Cinebench R11.5 64 bit
Prodotto da Maxcon, CineBench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.
Nel test OpenGL integrato in Cinebech R11.5 possiamo notare come la APU AMD riesca, anche in questo caso, a fornire prestazioni maggiori rispetto alla HD Graphics 4000 integrata nel Core i7 3770K.
Rispetto alla HD Graphics 3000, l’incremento di prestazioni è quantificabile con un + 17% (3FPS).