Benchmark 3D
Nella prima parte di questo test, abbiamo utilizzato 2 benchmark di riferimento: il 3DMark2006 ed il 3DMark Vantage.
Il 2006 viene effettuato ad una risoluzione di 1280*1024, offre pieno supporto ai Pixel shader 3 e HDR e sfrutta efficentemente la CPU.
Il Vantage pur comprendendo 2 test specifici per la CPU, è meno CPU dipendente, prevede il completo supporto alle
API DX10 di Microsoft e può essere eseguito con 4 diversi preset ognuno dei quali comporta una diversa risoluzione dello schermo ed un diverso sfruttamento delle GPU e della CPU.

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 1 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 2 

Skulltrail: 3DMArk2006

Asus Striker II: : 3DMArk2006

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 3 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 4 

Skulltrail: 3DMark Vantage Entry

Asus Striker II: 3DMark Vantage Entry

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 5 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 6 

Skulltrail: 3DMark Vantage Performance

Asus Striker II: 3DMark Vantage Performance

Il sistema di confronto basato su chipset Nvidia 790i, risulta, seppur di poche centinaia di punti, vincitore rispetto allo skulltrail.
Si evidenzia però, la superiorità della piattaforma intel nei vari CPU-score, che sarebbe stata ancora maggiore se il chipset 5400 avesse offerto il supporto alle DDR3.



INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 7 



Le impressionanti prestazioni nel CPU-Score, non sono sufficienti alla piattaforma INTEL ad ottenere un punteggio globale superiore nei 2 benchmark 3D.
Riteniamo che questo sia dovuto a 3 fattori, ovvero il mancato supporto delle DDR3, il collo di bottiglia provocato dai chip-bridge nForce 100 necessari per assicurare la compatibilità SLI al chipset INTEL ed una non piena efficienza dei driver video, per quanto riguarda la configurazione Quad-SLI che viene accentuata proprio dalla presenza degli Nforce 100.


Applicativi Gaming
Nella seconda parte, abbiamo fatto riferimento a 3 dei giochi più diffusi in questo momento.
Abbiamo utilizzato il benchmark integrato per quanto riguarda CRYSIS e Devi May Cry 4, mentre ci siamo serviti dell'applicativo TPU-Bench per COD4.


COD 4
Il noto gioco della Activision utilizza un motore proprietario, lo abbiamo fatto girare tramite TPU-bench che sfrutta l'opzione deathmatch del gioco. Abbiamo impostato i filtri AA ad 8X ed AS a 16X.


INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 8 


Devil May Cray 4
Quarto episodio della saga d'azione Capcom, basato usl motre grafico MT Framework e totalmente compatibile con le librerie DX10 .
Abbiamo utilizzato il benchmark proprietario che si basa su 4 scene differenti le quali coprono in modo esaustivo le ambientazioni del titolo.
Nei grafici viene riportato il framerate medio di tutte le scene.


INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 9 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 10 


CRYSIS
Crysis si basa sul motore grafico Cryengine 2, è ormai da diverso tempo punto di riferimento per la grafica e la fisica. Abbiamo utilizzato il benchmark integrato nel gioco, analizzando 4 diversi setting.


INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 11 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 12 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 13 

INTEL D5400XS, CODENAME:SKULLTRAIL Applicativi Gaming e benchmark 3D 14 



Si nota come solo nel gioco Devil may cry 4 la Skulltrail predomina di larga misura. Non è un caso che questo sia il più recente dei 3 giochi, evidentemente riesce a sfruttare appieno il potenziale degli 8 core messi a disposizione dalla piattaforma Intel.

IN Crysis e Cod 4, la soluzione FB-Dimm associata ai bridge Nv100 segna il passo. Ci sentiamo di poter affermare, comunque, che lo svantaggio sia dovuto anche al fatto che i giochi oggetto del benchmark , non siano compilati per sfruttare pienamente, la capacità di calcolo di 8 core.