6. Metodologia di Prova
Configurazione
Per valutare le performance della CPU Intel Core i7 3770K abbiamo eseguito la nostra suite di benchmark in diverse configurazioni di frequenza per quanto riguarda la CPU e le memorie, confrontando i risultati con quanto ottenuto da un sistema equipaggiato con CPU Intel Core i7 2600K (Sandy Bridge) e uno con CPU Intel Core i7 3960X (Sandy Bridge-E).
Per tutte le prove abbiamo utilizzato uno o due KIT di memorie ADATA della Gaming SERIES modello AX3U2400GC4G10 - DG2.
Ogni modulo ha una capacità di 4GB e può operare a frequenze maggiori di 2400MHz a CAS 10.
Ogni CPU è stata testata due volte alla frequenza di default con tecnologia Intel Turbo Boost attiva con le RAM impostate a:
- 1600MHz - CL 7 8 7 24 1T
- 2133MHz - CL 9 8 9 28 1T (2T per Sandy Bridge-E in modalità Quad Channel)
Al fine di valutare le differenze tra le varie architetture, abbiamo overcloccato i tre sistemi alla frequenza di 4.5GHz disattivando la tecnologia Turbo Boost ed impostando le RAM a 2133MHz - CL 9 8 9 28 1T (2T per Sandy Bridge-E).
Segnaliamo che la scheda Intel Extreme Board DZ77GA-70K utilizza "sempre" come moltiplicatore il 39x per la tecnologia Turbo Boost per il 3770K utilizzato a frequenza di default, indipendentemente da quanti core siano realmente utilizzati dall'applicativo in uso.
La scheda video utilizzata per tutte le prove è una AMD Radeon HD 7950 3GB OC caratterizzata da frequenze di 1000MHz sulla GPU e 1.350MHz sulle memorie GDDR5
I tre sistemi sono stati completati con i seguenti componenti Hardware:
Scheda Madre Z77 | Intel Extreme Board DZ77GA-70K |
Scheda Madre Z68 | Gigabyte GA-Z68X-UD7-B3 |
Scheda Madre X79 | MSI Big Bang-XPower II |
Memorie RAM | ADATA AX3U2400GCG10 - DG2 2/4 x 4GB |
Hard Disk | WD Raptor 150GB 10.000rpm |
Alimentatore | Corsair HX1000 |
Bench Table | Dimastech Easy 2.5 |
Raffreddamento a liquido | Cuplex Kyros |
Benchmark
Compressione e Rendering
- 7-Zip 64 bit
- WinRAR 64 bit
- MAXCON Cinebench R11.5 64 bit
- POV-Ray v.3.7 Beta 38 64 bit
Sistema, Codifica Video e Memorie
- Futuremark PCMark Vantage 64 bit
- Super PI Mod 1M 32 bit
- Super PI Mod 32M 32 bit
- x264 HD Benchmark
- AIDA64 Extreme Engineer Edition
3D - Parte Prima
- Futuremark 3DMark Vantage (DX10)
- Futuremark 3DMark 11 (DX11)
3D - Seconda Parte
- FarCry 2 (DX10) AA4x
- Tom Clancy's H.A.W.X. (DX10.1) AA4x
- Lost Planet 2 (DX11) NoAA
- Alien vs Predator (DX11) AA4x