Esclusivo, ottimamente realizzato con materiali di pregio e dotato di chicche tecnologiche come il 3D DriveGuard, il Mini PC 2133 by HP incarna, allo stato attuale, una delle proposte più interessanti nel panorama degli UMPC (Ultra Mobile Personal Computer).
Forse il fatto di montare Windows Vista su un processore VIA C7-M non è proprio una scelta azzeccata ed infatti, annunciato giusto qualche giorno fa, il Mini Note 2140 con il processore Intel Atom N270 da 1,6GHz colmerà questa lacuna aggiungendosi all'attuale offerta netbook HP. Nei nostri test , effettuati con video HD, l' NB-100 di TOSHIBA, equipaggiato con Atom, si era comportato molto bene, garantendo una riproduzione fluida e senza intoppi per oltre due ore e mezza (fino ad esaurimento batteria) ed ottenendo un tempo in SuperPI di 1:32sec.
Il tallone di Achille del 2133 è proprio la potenza di calcolo del processore VIA che non brilla in quanto a prestazioni assolute. La sottosezione grafica Chrome9 è comunque discreta ed unita all'eccellente pannello LCD e alla ottima facilità d'uso della tastiera fornisce un valido strumento per tutte le applicazioni Office, Internet e mailing più comuni.
Secondo punto a sfavore è rappresentato dall'edizione di Vista pre-installata: la Basic. Nei nostri test comparativi con la versione Ultimate, il 2133 ha notevolmente migliorato sotto il profilo prestazionale (oltre il 50% in meno del tempo nell'esecuzione del SuperPI ed un HDTune dall'andamento più regolare senza picchi negativi improvvisi) ed HP raccomanda ufficialmente (vedi scheda tecnica prodotto ) di effettuare l'aggiornamento alla Business.
Il prezzo, relativamente alto, è in parte giustificato dal design, da alcune caratteristiche esclusive ed è inoltre in linea con le altre offerte presenti sul mercato. A nostro modesto avviso, Windows XP SP3 accoppiato al VIA C7-M avrebbe rappresentato un binomio ideale.