4. Sistema di prova e metodologia di test


Sistema di prova

G.SKILL Trident Z5 Neo RGB DDR5-8000 4. Sistema di prova e metodologia di test 1 
Case
Banchetto Microcool 101 Rev. 3
AlimentatoreCooler Master V Platinum 1600 V2
ProcessoreAMD Ryzen 9 9950X
RaffreddamentoImpianto a liquido
Scheda madre
ASUS ROG CROSSHAIR X870E HERO
Memorie
G.SKILL Trident Z5 Neo RGB DDR5-8000 CL40
G.SKILL Trident Z5 Royal Neo DDR5-6000 CL28
Scheda video
ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO
Unità di storage
CORSAIR MP700 PRO 2TB
Sistema Operativo
Windows 11 Pro 64 bit
Benchmark utilizzati
AIDA64 Engineer Edition
Super PI 1.5 Mod XS
WPrime 2.1
7-Zip
Cinebench R20
Cinebench R23
Luxmark 4.0 Alpha0
Blender 4.3.0
Geekbench 6.3.0
3DMark Fire Strike CPU Test
3DMark Time Spy CPU Test
F1 2024
Cyberpunk 2077


Metodologia di Test

La nostra batteria di test sarà suddivisa in tre fasi.

1. Testeremo la stabilità delle memorie con il profilo  abilitato nel BIOS, in modo da verificare che il kit rispetti le specifiche dettate dal costruttore e non presenti difetti di conformità. Non verranno misurate le prestazioni, ma la stabilità del sistema.

2. Tramite una vasta pletora di test che coprono scenari di produttività, creazione di contenuti e giochi (in 1080p), verranno valutate le prestazioni di cui è capace il kit di memoria in recensione, analizzandone il comportamento sia con software che simulano applicativi legacy single threaded e multi threaded (come SuperPI e WPrime), sia con software di recente introduzione che mettono sotto stress l'intero comparto CPU/RAM.

I risultati di tali test saranno comparati con quelli ottenuti sulla stessa piattaforma con un kit di G.SKILL Trident Z5 Royal Neo DDR5-6000.

3. Analizzeremo, infine, il comportamento in overclock delle memorie utilizzando le migliori impostazioni ottenute con il tuning manuale di frequenze, timings e tensioni, confrontandone le prestazioni con quelle restituite in configurazione standard (dati di targa).