1. Presentazione delle memorie
Il kit di G.SKILL Trident Z5 Neo RGB DDR5-8000 48GB giunto in redazione è una versione retail, quindi dotata della confezione con la quale viene regolarmente commercializzato.
Buona la fattura della stessa, caratterizzata dall'utilizzo di cartoncino di adeguato spessore di colore nero, sul quale è impressa una grafica molto accattivante adatta ad una clientela piuttosto esigente come quella gaming.
Partendo dall'alto, troviamo i loghi del produttore, la tipologia, una finestra trasparente che lascia intravedere una porzione di uno dei moduli, un'immagine di questi ultimi nelle due colorazioni attualmente disponibili, la denominazione ed il logo che ne certifica la compatibilità con le piattaforme AMD.
Molto più spartana la parte posteriore, dove è presente la denominazione del prodotto seguita da una breve descrizione, due finestre utili per l'ispezione delle etichette apposte sui moduli, i contatti di G.SKILL per il supporto tecnico, un'etichetta riportante i codici a barre, il part number, i dati di targa, i loghi delle varie certificazioni e quelli che ne certificano la compatibilità con i sistemi di illuminazione dei vari produttori di mainboard.
![]() | ![]() |
All'interno della confezione trova posto un blister contenente i due moduli di memoria, un flyer con le istruzioni per l'installazione ed uno sticker adesivo di colore nero con il logo G.SKILL.
Una volta rimossi dal blister e separati dal bundle, possiamo ammirare da vicino i due moduli di DDR5 caratterizzati da una livrea di colore nero, adatta sia alla postazione gaming più esasperata che ad una seriosa workstation professionale.
Come già visto sulle Trident Z5 RGB dedicati alle piattaforme Intel, anche le G.SKILL Trident Z5 Neo RGB sono state progettate per garantire all'utente finale, oltre alle canoniche prestazioni che contraddistinguono i prodotti del marchio, anche la massima versatilità di utilizzo.
A tal fine sono equipaggiate con dissipatori facilmente adattabili dal punto di vista cromatico, aventi un'elevata efficienza termica ed un profilo non eccessivamente pronunciato al fine di garantire l'assenza di problemi in fase d'installazione.
Oltre che per il look, queste memorie si fanno apprezzare per l'elevata qualità costruttiva, garantita da standard piuttosto rigorosi nella scelta dei materiali e assemblaggio dei moduli.
Il dissipatore è realizzato utilizzando due gusci in alluminio tra i quali è inserito il diffusore RGB in plastica traslucida che percorre il modulo per l'intera lunghezza.
Di grande effetto la doppia finitura utilizzata per lo stesso, ovvero nero satinato sulla cresta e sul bordo inferiore e nero spazzolato nella fascia centrale dove è presente una serigrafia in bianco e rosso riportante il nome del prodotto.
Unico particolare, oltre al nome serigrafato che le distingue dai modelli dedicati a piattaforma Intel, sono le due sottili linee in argento che percorrono quasi per intero la parte superiore e quella inferiore del modulo, ottenute tramite incisione del metallo sottostante.
La parte posteriore del modulo si differenzia da quella anteriore unicamente per la presenza di un'etichetta visibile sul lato sinistro riportante part number, logo del produttore, seriale, capacità, data di produzione e marchio CE.
La vista dall'alto ci permette di apprezzare il particolare profilo dei dissipatori, sul quale spicca il logo G.SKILL serigrafato sui diffusori.
Lo spessore di soli 8mm permette di limitare il peso dei singoli moduli a 69 grammi, mentre l'altezza massima si attesta sui 43mm, rendendoli compatibili con la maggior parte dei dissipatori ad aria per CPU attualmente in commercio.
I due gusci costituenti il dissipatore sono fissati al PCB tramite pad adesivi e bloccano il diffusore con un sistema ad incastro.
Trattandosi di moduli single-sided, gli otto chip di memoria da 3GB ognuno, per un totale di 24GB, sono installati unicamente sulla facciata anteriore del PCB così come il PMIC e gli otto LED RGB del sistema di illuminazione.
Sul retro, invece, troviamo soltanto un pad adesivo, di adeguato spessore, atto a compensare l'assenza degli ICs in modo da far risultare il dissipatore simmetrico da ambo i lati.