6. Il BIOS della Gigabyte GA-X58A-UD9


Nelle nostre prove abbiamo utilizzato l'ultima release del BIOS beta fornito da Gigabyte, la versione F3, senza riscontrare problemi di sorta . Il funzionamento della scheda è stato impeccabile senza il minimo segno d'incertezza e problemi di avvio, questo evidenzia l'avanzato stato di maturità del progetto.


Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 1 

Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 2 

La prima schermata del Bios M.I.T.
( MB Intelligent Tweaker ).

La pagina di apertura del MIT con HW Monitor.

Nella prima schermata possiamo accedere al M.I.T. (MB Intelligent Tweaker) dove abbiamo a disposizione una panoramica delle impostazioni con la CPU in uso, comprensiva dei timings delle ram e dei moltiplicatori Turbo. La pagina di apertura del MIT include anche un HW monitor che fornisce informazioni sullo stato corrente delle tensioni d'esercizio e temperature.


Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 3 

Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 4 

Advanced Frequency Settings.

Advanced CPU Core Features.

Menu Advanced Frequency Settings: da qui è possibile modificare il BCLK, il divisore delle memorie, la frequenza di QPI e il moltiplicatore della CPU. Sono inoltre disponibili fini regolazioni per i Clock Drive. Nell'Advanced CPU Core Features Menu è possibile abilitare o disabilitare le funzioni di risparmio energetico e Turbo Boost. Le CPU Intel Core i7 e Xeon supportano gli stati di sleep dal C1E fino al C7, garantendo una notevole riduzione dei consumi quando la CPU non è in stato di Idle.


Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 5 

Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 6 

La scheda supporta correttamente i profili X.M.P .

La regolazione delle tensioni di esercizio.

La scheda supporta correttamente i profili X.M.P. per la configurazione automatica dei timings delle memorie. Chi volesse praticare a mano l'overclock di questi ultimi, può impostare i vari parametri per ognuno dei moduli presenti nel sistema. Il BIOS riporta sempre il valore corrente per guidare l'utente nella scelta delle giuste impostazioni. La regolazione dei voltaggi può essere piuttosto aggressiva, un codice colori indica la “pericolosità” del parametro scelto.
L'opzione Load-Line Calibration può essere impostata su tre livelli d'intervento al fine di limitare le cadute di tensione quando la CPU è sotto carico. Questa possibilità va usata con cautela, può infatti danneggiare la scheda madre e/o CPU in particolari condizioni di stress/overclock.


Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 7 

Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello 6. Bios 8 

Tasto F11: Menu salvataggio profili d'uso.

Tasto F12: Menu di caricamento dei profili memorizzati.

La Gigabyte GA-X58A-UD9 permette di salvare numerosi profili d'utilizzo che possono essere caricati in un secondo momento, in questo modo è possibile portare il proprio sistema al massimo overclock grazie a pochi semplici passaggi.

In caso di problemi al boot non preoccupatevi, la mainboard ripartirà in automatico con il profilo più stabile.